ALAMARO
dallo spagnolo alamar, e questo a sua volta dall'arabo al-'amàr, "laccio, corda".1. Tipica allacciatura realizzata in cordoni o con passamaneria di seta che formano un'asola, dove viene fatto passare una olivetta di corno per lo più di forma allungata, o di canna di bambù. Si usano soprattutto per giacconi e cappotti, specialmente il noto Montgomery.Sono chiamati anche brandeburghi. francese: grenouille inglese: frog; toggle tedesco: Knebelverschluß spagnolo: alamar. STORIA - Originaria delle uniformi militari, questa allacciatura ha decorato i capispalla del guardaroba femminile a partire dal XIX sec.2. Particolare allacciatura a forma di cappio entro cui è fatto passare un bottone.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 246 Volte