ALPACA (ALPAGA)
Fibra prodotta dall'omonimo Camelide (gli serve per mangiare ca. un kg. di erba al giorno) che all'aspetto ricorda molto una pecora, anche se ha dimensioni maggiori e un collo molto lungo. Appartenente alla famiglia degli Auchenedi (Vicugna pacos). Quando i nomi scientifici furono assegnati ai camelidi sud americani, fra il XVII e il XIX sec., si ritenne l'alpaca un discendente del lama (forse perché ambedue hanno l'abitudine a sputare), ignorando però la forte somiglianza di stazza ed altezza dell'animale e di qualità della lana prodotta con la vigogna. Molte difficoltà di classificazione furono dovute anche al fatto che le quattro specie di camelidi sud americani (lama, alpaca, guanaco e vigogna) ...
...si possono incrociare e creare prole fertile. Una classificazione corretta fu possibile solo dopo l'avvento delle nuove tecnologie che grazie alle analisi del dna scoprirono nel 2001 che l'alpaca derivava dalla vigogna.esistono due razze di alpaca: l'Huacayo e il Suri. Dal pelo simile al Mohair; è allevato essenzialmente per il pelo: vive in greggi sugli altopiani delle Ande peruviane (tra i 3.500 e 5.000 metri), dove è l'auchenide che vive alle maggiori altitudini (80% della fibra viene ottenuto in Perù nei distretti di Puno, Cuzco, Arequipa, Apurimae, Huancavelica, Bolivia settentrionale e Cile del nord). La popolazione di alpaca in Sud America è di circa 5 milioni, con oltre 4 milioni di capi allevati in Perù. Gli alpaca sono allevati anche in Nuova Zelanda ed Australia (anzi questa lana, grazie ad una serie di programmi genetici, sta diventando migliore di quella prodotta in Perù). Negli ultimi anni l'allevamento degli alpaca si è diffuso anche in europa, un po' in tutti i paesi, perché è un animale che si adatta bene a climi diversi; in Italia è stata creata l'associazione Italpaca. Gli alpaca vengono tosati una volta all'anno, in primavera. Una alpaca femmina produce ca. 2,5 kg. di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrre anche 4 kg. di lana all'anno.CARATTeRISTICHe: e' una fibra cheratinica, quindi molto affine chimicamente alla lana nel suo comportamento fisicoexy'>-chimico. Fornisce lana di sette colori naturali (bianco, grigio, marrone chiaro, marrone scuro, rossiccio, nero e pezzato). Due sono le qualità: una ordinaria (il pelo esterno) e una morbida il sottopelo più prezioso). La lana di alpaca non contiene lanolina, non infeltrisce e non dà allergie. Il filato che si ricava è piuttosto rustico. La fibra può essere rifinita con finissaggio tradizionale o "a panno", che conservano integralmente ricchezza, brillantezza e morbidezza della fibra, per arrivare a stupende soluzioni "a pelo", in "drop", "velour" o addirittura "tagliate", pensate per caldissimi spolverini e cappotti.IMPIeGHI: Usata nell'abbigliamento per abiti, scialli, cappotti, e tessuti per abbigliamento pregiato; tappeti.CODICe TeSSILe: WP (eURATeX). francese: alpaca, alpaga inglese: alpaca tedesco: Alpaka
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 391 Volte