TITOLO
Rapporto tra il peso e la lunghezza dei filati. Numero che esprime la finezza di un filato, con simbolo specifico per tipologia. Numero o che rappresenta il rapporto fra la lunghezza e il peso di un filato. Esprime la
grossezza o il diametro del filato. Grandezza che definisce il grado di finezza espressa in base ai
parametri lunghezza e peso.[Es.: il filo che ha titolo 40 (T40) è più sottile del filo che ha titolo 36
(T36)]
Con il sistema di Titolazione inDIRETTO (per fibre animali e vegetali) il titolo dei filati è
ricavato dal rapporto fra una lunghezza (variabile) e un peso (fisso).
Quanto più è alto il numero che esprime il titolo quanto più è elevata la finezza del ...
...del filato.
il Titolo Metrico (indiretto) assume come unità di lunghezza la matassa di 1000 metri e come
unità di peso il chilogrammo. Se per esempio si ha un n° di matasse della lunghezza di 25.000 m. e del
peso di 1 kg., il filato ha il titolo metrico 25.
Con il sistema di Titolazione DIRETTO (o ponderale) impiegato per la seta e per tutte le fibre
artificiali e sintetiche, l’unità di lunghezza (fissa) è una matassa di 450 mt., l’unità di peso (variabile) à
il “denaro” pari a gr. 0,05 e si ha il Titolo in Denari. Quanto più basso è il titolo, tanto più è elevata è
la finezza del filato. Es.: se una matassa di seta di 450mt. Pesa 0,15 gr. il filato ha titolo di 3 denari.
Dal 1965 è in corso di adozione un sistema unificato di titolazione, secondo la quale il titolo
viene espresso in tex (grammo-peso e lunghezza di 1.000 mt.) da cui deriva il multiplo kilotex (1000
tex) e il millitex ( 0,001 tex).
Nel caso dei ritorti a più capi, il titolo, nel sistema di titolazione diretto è la somma dei titoli dei
filati componenti, e nel sistema di titolazione indiretto, se i filati componenti sono di ugual titolo, il
titolo del ritorto è ottenuto dividendo il titolo comune per il numero dei capi. Se invece i filati
componenti sono di titolo diverso (es. t1= 20, t2=30) il titolo risultante è, per un ritorto a 2 capi, il
rapporto tra il prodotto dei titoli e la loro somma ossia t = (20x30) : (20+30) = 12; per un ritorto a 3
capi t = (t1 x t2 x t3) : (t1+t2+t3) ossia l’inverso della somma degli inversi dei titoli dei filati componenti.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 228 Volte