TULLE
nome Derivato dalla città francese Tulle, dove veniva fabbricato nel 1700.1. Tessuto leggerissimo a maglie larghissime, tanto da farlo assomigliare ad un velo caratterizzato da una struttura simile a una rete di maglie poligonali, molto fine, solitamente apprettato. Può essere di ogni fibra: seta (come in origine), cotone, nylon (ora più spesso).Ve ne sono di vari tipi: Elastico - Categoria di tessuti Raschel, costituiti essenzialmente da un fondo trasparente con l'inserzione in trama verticale di fili elastici (lycra). Molto usato nella corsetteria e per costumi da bagno.Esagonale - Tessuto costituito con un intreccio a maglia su armatura di fondo esagonale, a imitazione Dei noti pizzi Leavers ...
...zzi Leavers o Valencienne, molto simili al vero tulle.Quadrato o marquisette - Tessuto a intreccio, caratterizzato da una granDe altezza di frontura, con formazione di motivi a granDe rapporto. E' molto usato nella confezione di tenDe e tendine, tanto che sono stati creati telai Raschel in funzione di questa lavorazione.Romboidale - Tipo di tessuto con intreccio romboidale trasparente, su cui vengono inserite Delle trame per riempire in modo opportuno i fori, formando una disegnatura con i pieni. Viene utilizzato per tenDe, veli, confezioni femminili.francese: tulle inglese: tulle teDesco: Tüll spagnolo: tul. 2. Rete a fuselli prodotta nel Seicento e nel Settecento, anche eseguita a maglia, ad ago e, dal 1818, a macchina. Il "punto di Tulle" indica una rete a fuselli di filo di Fiandra finissimo.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 242 Volte