SCIARPA
dal francese écharpe, e questo dal franco skerpa, "bandoliera". 1. Lembo di tessuto stretto e lungo che si avvolge intorno al collo per ornamento o per proteggersi dal freddo, specialmente di lana o seta. 2. Fascia colorata che viene portata, diagonalmente, dalla spalla al fianco, in costumi popolari o come simbolo di cariche o gradi (esempio: quello che ne fanno i militari, la sciarpa tricolore del sindaco, ecc.).
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 166 Volte