Visite n° 2771

Esegui anche Test 1, Test 3

TEST SOMMELIER 2

1) Se un vino presenta spiccate caratteristiche di acidità si dice che è?

a) piatto
b) sapido
c) morbido
d) fresco
 

2) Quale di questi non è un colore da attribuire ad un vino rosato?
a) rosa chiaretto
b) rosa paglierino
c) rosa tenue
d) rosa cerasuolo
 


3) Quale è la sensazione odorosa che si può percepire degustando un vino ottenuto da uve di nebbiolo?
a) viola appassita
b) peperone verde
c) zafferano
d) foglia di pomodoro
 

4) Quale di questi vitigni non appartiene alla categoria degli aromatici?
a) malvasia
b) gaglioppo
c) moscato
d) gewurztraminer
 

5) I sentori eterei li possiamo percepire in quale di questi vini?
a) bianco giovane
b) rosso maturo
c) bianco maturo
d) rosso giovane
 

6) Il “Pampanuto” è un vitigno tipico della Provincia di?
a) Reggio Calabria
b) Bari
c) Treviso
d) Cagliari
 

7) Il Nerello Cappuccio è un vitigno tipico di quali regioni?
a) Lombardia-Veneto
b) Toscana-Lazio
c) Calabria-Sicilia
d) Abruzzo-Molise
 





8) Con quale di questi cibi è impossibile abbinare un vino?
a) prosciutto crudo
b) uova sode
c) carciofi crudi
d) pizza
 

9) Cosa è in grado di ravvivare il perlage delle bollicine?
a) l'acidità
b) la sapidità
c) la tannicità
d) l'acidità e la sapidità
 

10) Quale di questi animali non appartiene alla categoria “selvaggina da pelo”?
a) fagiano
b) capriolo
c) lepre
d) cinghiale

 
11) Quale di questi formaggi è a crosta fiorita?
a) carrè
b) roquefort
c) briè
d) emmenthal

 
12) Dove si produce il vino botritizzato più famoso al mondo?
a) Margaux
b) Lafite
c) Chateau d'Yquem
d) Pomerol





13) In quale regione italiana si produce il Sagrantino di Montefalco?
a) Liguria
b) Umbria
c) Friuli Venezia Giulia
d) Trentino Alto Adige