FERMENTAZIONE MANNITICA
Fermentazione indesiderata, che può verificarsi in condizioni di temperatura elevata, eccesso di zucchero nel mosto e bassa acidità dell'uva per l'intervento dei batteri lattici eterofermentativi sul fruttosio con formazione di mannite, acido alttico, acido acetico e anidride carbonica. Origina una fastidiosa sensazione agro-dolce.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 88 Volte