BRIX
E’ il sistema usato negli Stati Uniti per misurare lo zucchero contenuto nelle uve e nel vino. Lo potete vedere riportato sulle retroetichette, anche se pochi consumatori sanno che cosa
significhi. Ecco qua: ogni grado di Brix è equivalente ad un grammo di zucchero per 100 grammi
di mosto. Più alta la lettura, più grande sarà il contenuto di zucchero e dunque più alto il livello
potenziale di alcol. Molte uve sono pronte per essere raccolte quando il loro livello Brix
raggiunge 20-25 gradi e, dal momento che il 55-60% degli zuccheri sono convertiti in alcol
durante la fermentazione, voi potete calcolare la quantità di alcol che risulterà (25 x 55= 13,75%
di alcol). Il sistema prende il nome dal suo inventore tedesco F.W. Brix, ma gli enologi della
Germania usano una scala differente chiamata “Oechsle”. La maggior parte dell’Europa
(Francia ed Italia incluse) e l’Australia usano un metodo simile, chiamato scala “Baumé”.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 57 Volte