FERMENTAZIONE A GRAPPOLO INTERO
Praticata molto comunemente in Borgogna, la fermentazione a grappolo intero è un tipo di fermentazione durante il quale i grappoli interi, i raspi e tutto quanto fermentano insieme.
Questo può avere successo quando le uve sono molto concentrate e mature. Altrimenti i raspi
danno troppe note vegetali al vino. Uno dei principali vantaggi della fermentazione ad acini interi
è di aumentare il flusso dei succhi all'interno dei canali creati dai raspi, che apportano una
benefica aerazione ed un'estrazione di colore attraverso il contatto tra succo e buccia.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 52 Volte