FERMENTAZIONE IN BARRIQUE
Occasionalmente si può leggere sulle retroetichette di alcuni costosi vini bianchi, particolarmente degli Chardonnay, la dicitura “fermentato in barrique”. La maggior parte dei vini
sono fermentati i vasche di acciaio inossidabile o di legno, ma alcuni vini bianchi di alta qualità
sono fatti con lo stile della Borgogna, nel quale il vino è fermentato e usualmente invecchiato in
piccole botti di rovere. E’ un processo costoso, rischioso e faticoso, ma la ricompensa (è
sperabile) è un vino di eccezionale struttura, complessità, fragranza e con la giusta quantità di
sapori da legno. I vini rossi sono raramente fermentati in barrique, poiché succo e bucce sono
fermentati insieme, rendendo il processo assai più difficile.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 47 Volte