FERMENTAZIONE SECONDARIA
E’ la fermentazione che ha luogo dopo che la prima fermentazione ha convertito il mosto in vino. Vi sono due tipi di fermentazione secondaria: la fermentazione malolattica, nella quale
l’acido malico viene convertito in acido lattico e la seconda fermentazione che luogo nella
bottiglia durante la produzione di vino spumante e di Champagne.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 45 Volte