PINOT BLANC
Parente bianco del Pinot Noir, viene spesso definito come lo “Chardonnay dei poveri”, in quanto ha caratteristiche simili a quel vitigno nobile, ma produce un vino con un profilo gustativo
evidentemente più semplice (ed è normalmente un bel po’ meno caro di uno Chardonnay di
qualità). L’uva eccelle nelle stagioni lunghe e fredde, dando vini secchi, fresco vivi, di corpo da
medio a pieno, che esibiscono colori che vanno da un brillante verdognolo al giallo paglierino ed
un naso inebriante e potente. Il Pinot Blanc ha tipicamente una struttura ricca che riempie bene
la bocca, assieme a aspri aromi di limone, finocchio e mela verde. Viene tradizionalmente
coltivato nella regione francese dell’Alsazia, ma anche in Italia (dov’è chiamato Pinot Bianco) e
in Germania. In Austria il Pinot Blanc è spesso vinificata come un secco Weissburgunder dai
sentori di mandorla (Borgogna bianco) o come squisito vino da dessert Trockenbeerenauslese.
I piatti che accompagnano bene questo vino comprendoni maiale, pesce, tapas, formaggi
leggeri e verdure alla griglia.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 48 Volte