PINOT GRIS
Parente bianco del Pinot Noir, il Pinot Gris è coltivato e vinificato in tutto il mondo. Le più alte espressioni di quest'uva grigiastra le si trovano nella fredda regione del Tokay d'Alsazia. Questo
è il Pinot Gris al suo meglio: ricco, di corpo pieno, delicatamente profumato con acidità media e
un lungo, piacevole finale. Nel Nord Est dell'Italia, dove è conosciuto come Pinot Grigio, lo stile
è molto differente: gli enologi lo raccolgono presto, lo fermentano a freddo e lo vendono giovane
quando l'acidità, il frutto (pompelmo, limone e altre note di agrumi) e gli aromi sono ancora
freschi e vivaci. I migliori Pinot Grigi italiani vengono dal Collio, nei pressi della frontiera
dell'Italia con la Slovenia. Molti produttori del Nuovo Mondo, situati nelle zone più fredde della
Nuova Zelanda, della California e dell'Oregon, hanno riportato considerevoli successi con il
Pinot Gris. La versione più secca e più acida si abbina bene con crostacei e frutti di mare,
mentre il tipo più complesso è ottimo con i piatti di pasta, i formaggi a medio invecchiamento e
con le carni bianche.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 42 Volte