RESA
E' il termine usato per indicare la quantità totale delle uve o il volume del vino che le uve vendemmiate sono capaci di produrre. Come tale, la resa indica anche la potenziale qualità del
vino che sta per essere prodotto, dal momento che è opinione comune che rese più basse
producano uve di qualità più alta e, di conseguenza, vini di qualità più alta. La resa viene
spesso espressa in ettolitri per ettaro (usualmente abbreviato in hl/ha). I singoli vitigni sono
capaci di produrre rese variabili in funzione della loro natura intrinseca. Per esempio, le rese del
Pinot Nero saranno circa la metà di quelle che è capace di produrre il Merlot nelle medesime
condizioni.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 52 Volte