SBOCCARE
La sboccatura avviene nella fasi finali del metodo champenoise, quando uno Champagne è pronto per essere tappato. Durante la rifermentazione la pressione nella bottiglia fa accumulare
i sedimenti nel collo della bottiglia stessa. Per rimuovere queste fecce, il collo della bottiglia
viene istantaneamente ghiacciato usando una salamoia a bassissima temperatura. Il tappo
viene tolto, permettendo alla pressione presente nella bottiglia di espellere il blocchetto di
ghiaccio e sedimenti che si è formato nel collo della bottiglia. Lo Champagne viene quindi
colmato col dosaggio, tappato nuovamente, ingabbiato e stoccato. Tutte queste fasi vengono
effettuate molto velocemente e con efficienza da una linea automatizzata di imbottigliamento.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 47 Volte