ZINFANDEL
Sebbene alcune tracce colleghino le origini genetiche dello Zinfandel al vitigno Primitivo dell'Italia Meridionale, i californiani hanno considerato lo Zinfandel come un loro vitigno
esclusivo per più di un secolo. Infatti, esclusi pochi produttori in Australia e Sud Africa, questo
straordinario e versatile vitigno è coltivato solamente negli Stati Uniti. E' una bella uva, con
chicchi grassi e grossi, di un colore blu scuro che sono dolci e pieni di succo. Negli anni
Settanta guadagnò un enorme seguito quando Gallo mise in commercio una versione leggera e
leggermente dolce chiamata White Zinfandel. Ma adesso che la moda dello White Zinfandel è
passata, gli enologi californiani stanno producendo di nuovo grandi Zinfandel, dal frutto di
ciliegia intenso ed abbastanza corpo da abbinarsi con manzo, selvaggina, salsicce ed ogni altro
piatto robusto o piccante. Lo Zinfandel può dare inoltre vita a vini sullo stile del Porto od a vini di
corpo leggero sullo stile dei Claret. Al suo meglio, lo Zinfandel è un vino ricco, robusto e fruttato
con spiccate note pepate. E' spesso alto di alcol e ha un finale inequivocabilmente caldo. E'
coltivato per la maggior parte nella California Settentrionale, con i migliori vini che vengono dalle
regioni costiere più fredde.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 37 Volte