MACERAZIONE CARBONICA




È la pratica adottata per primi dai produttori francesi del Beaujolais allo scopo di immettere sul mercato il loro vino novello poche settimane dopo la vendemmia, e oggi usata per tutti i novelli. Il processo consiste nel mettere l'uva intera e non pigiata in contenitori ermeticamente chiusi in ambiente saturo di anidride carbonica che provoca una fermentazione rapida con la quale parte degli zuccheri viene trasformata in alcol senza intervento di lieviti. Si ottiene un vino leggero di colore, con poco tannino. Di buon sapore ed equilibrato. Si tratta però di un prodotto beverino di scarsa rilevanza che va bevuto entro pochi mesi.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 123 Volte




 

Torna indietro