EFFERVESCENZA




L’effervescenza di un vino consiste nella liberazione di anidride carbonica, sotto forma di bollicine, quando il liquido viene versato nel bicchiere. Si può venire a formare una “spuma”, più o meno persistente che tende a svanire cioè in tempi diversi, dovuta all’immediato sviluppo di bollicine che partono dal basso e si dirigono verso l’alto. Sia le caratteristiche della spuma che delle bollicine sono importanti parametri di valutazione per il degustatore ed infatti l’analisi organolettica prende in considerazione tipo di effervescenza, qualità della spuma, la grana, il numero e la persistenza delle bollicine. Tipo di effervescenza L’effervescenza può essere: - vivace, - esuberante, - persistente, - fugace, - evanescente.
Qualità della spuma:
La qualità della spuma potrà risultare: - soffice, - minuta, - sottile, - persistente, - molto persistente.
Grana delle bollicine Le bollicine possono risultare:
- grossolane, se la loro dimensione ricorda le bollicine dell’acqua minerale gassata;
- abbastanza fini, se la loro dimensione risulta essere “accettabile” e nello standard dei vini spumanti normalmente in commercio;
- fini, se la loro dimensione è molto piccola, simile a quella della punta di uno spillo.
Numero delle bollicine
Le bollicine possono risultare:
- scarse, se appaiono molto rarefatte, quasi assenti;
- abbastanza numerose, se appaiono in modo discontinuo e la loro formazione è limitata a pochi punti delle pareti del bicchiere;
- numerose, se sono abbondanti e si formano in modo continuo da molti punti delle pareti del bicchiere.
Persistenza del perlage
Le bollicine possono risultare:
- evanescenti, se scompaiono dopo alcuni secondi;
- abbastanza persistenti, se la loro apparizione è limitata ad alcuni minuti e comunque non risulta supportata da un adeguato “numero”;
- persistenti, se continuano a formarsi e si sprigionano velocemente, senza alcun rallentamento, anche dopo un lungo periodo di sosta dello spumante nel bicchiere.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 150 Volte




 

Torna indietro