Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
" La probabilità che una fetta di pane cada dalla parte imburrata è direttamente proporzionale al costo del . . . >>Segue
|
|
|
non piangere se non vedi le stelle..le lacrime ti impediranno di vedere la luna ... >>Condividi
|
|
|
" Non piangere se il sole tramonta,altrimenti le lacrime non ti faranno vederele stelle " >>Condividi
|
|
|
A proposito di quella giornalista secondo cui io sarei dislessico, beh, io non l'ho mai intervistata. . . . >>Segue
|
|
|
Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che lesaminatore disinteressato. >>Condividi
|
|
|
Da molto tempo si sa bene che luomo non comincia con la libertà ma con il limite e con la linea dellinvalica . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi ha quattrini conta e chi ha bella moglie canta. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi le porta è l'ultimo a saperle. >>Condividi
|
|
|
|
" Chi sa fa, chi non sa insegna, chi non sa insegnare governa " >>Condividi
|
|
|
La vera amicizia si vede nei periodi difficili, perché nei periodi buoni tutti sono amici. >>Condividi
|
|
|
Bacio di bocca spesso cuor non tocca. >>Condividi
|
|
|
Il segreto del successo è la sincerità. Se riesci a fingerla, ce l'hai fatta. >>Condividi
|
|
|
Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccoglie né pane né mosto. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Non sa quel che sia amor, non sa che vaglia La caritade, ecc. >>Condividi
|
|
Critica |
La cadenza non è abilità >>Condividi
|
|
Critica |
Un c1a~sico è classico non perch? si conferma a certe regole strutturali oppure a certe definizioni (di cui . . . >>Segue
|
|
Critica |
La più grande barriera (all'insegnamento della letteratura) VIene probabilmente eretta dagli insegnanti che . . . >>Segue
|
|
Critica |
Io credo fe~mamente che un uomo possa imparare molto di pI? della poesia conoscendo e e. aminando delle migl . . . >>Segue
|
|
Critica |
Molti scrittori falliscono più per la mancanza di carattere che per la mancanza d'intelligenza. >>Condividi
|
|
Critica |
Tutte le età sono contemporanee., Questo è specialmente vero per la letteratura dove il tempo reale è indipe . . . >>Segue
|
|
|
Detto per le donne |
Quando per la festa dell'ulivo e le case sogliono benedirsi. >>Condividi
|
|
Detto per le donne |
Monte, porto, città, bosco o torrente, >>Condividi
|
|
Detto per le donne |
abbi se puoi per vicino o parente >>Condividi
|
|
|
Noi viviamo – grazie a Dio – in un'epoca senza fede. >>Condividi
|
|
|
Chi vive vicino al fiume conosce la natura dei pesci; chi dimora fra le colline sa riconoscere il cinguettio . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Parentà fatti in là. >>Condividi
|
|
|
Hominem experiri multa paupertas iubet. >>Condividi
|
La povertà obbliga l'uomo a molto richiare! |
|
Homini consilium tunc deest, cum multa invenit. >>Condividi
|
All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni! |
|
Homo extra corpus est suum, cum irascitur. >>Condividi
|
L'uomo quando si arrabbia è fuori di sè! |
|
Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit. >>Condividi
|
L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna! |
Pagina 1 di 85
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
...