www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2135

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.618.736

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

19/04/2025

 N°3835

20/04/2025

 N°1597

21/04/2025

 N°2130

22/04/2025

 N°1495

23/04/2025

 N°2466

24/04/2025

 N°3012

25/04/2025

 N°1345

26/04/2025

 N°1093

27/04/2025

 N°907

28/04/2025

 N°1591

29/04/2025

 N°2472

30/04/2025

 N°1598

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°89

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°76

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°48

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°45

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°39

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°34

Alessandro Manzoni

 N°29

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°29

Arthur Bloch

 N°27

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°26

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/04/2025

AUTORE:  Alessandro Manzoni

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Bisogna sempre dire francamente e chiaramente le cose al proprio avvocato: sarà lui ad imbrogliarle. >>Condividi

Volete aver molti in aiuto? Cercate di non averne bisogno. >>Condividi

Le parole fanno un effetto in bocca e un altro negli orecchi. >>Condividi

Il raziocinio è un lume che uno può accendere quando vuole obbligar gli altri a vedere, e può soffiarci sopr . . . >>Segue

Il vero male non è quello che si soffre, ma quello che si fa. >>Condividi

È difficile apprezzare Alessandro Manzoni se si è un giovane d'oggi, ma non si può pretendere di essere un g . . . >>Segue

Ciò ch'essi chiamavano arbitrio, era in somma la cosa stessa che, per iscansar quel vocabolo equivoco e di t . . . >>Segue

A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo. >>Condividi

 


Ella vede come son condotte senza alcun riguardo agli effetti; agli usi, al comodo della scena: molteplicità . . . >>Segue

I veri grandi spiriti davanti a Dio sono gli umili; Egli si manifesta più spesso e meglio attraverso la loro . . . >>Segue

Con l'idee donna Prassede si regolava come dicono che si deve far con gli amici: n'aveva poche; ma a quelle . . . >>Segue

All'avvocato bisogna contare le cose chiare; a lui poi tocca di imbrogliarle. >>Condividi

Se volete aver molti in aiuto, cercate di non averne bisogno. >>Condividi

Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia. >>Condividi

Il Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola >>Condividi

Il dubbio parziale e accidentale limita la scienza: il dubbio universale e necessario la nega >>Condividi

La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e . . . >>Segue

La collera aspira a punire:e, come osservò acutamente un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a . . . >>Segue

Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto per paura del senso comune. >>Condividi

Non sempre quello che viene dopo è progresso. >>Condividi

 





Guai se i cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano. >>Condividi

La collera aspira a punire: e, come osservò acutamente, a questo stesso proposito, un uomo d'ingegno, le pia . . . >>Segue

Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo, e . . . >>Segue

Non si può spiegare quanto sia grande l'autorità di un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli a . . . >>Segue

E' men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nelI'errore >>Condividi

Cara Italia! Dovunque il dolente | Grido uscì del tuo lungo servaggio; | Dove ancor dell'umano lignaggio | O . . . >>Segue

Il delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interame . . . >>Segue

Ho per le mani un soggetto di tragedia al quale desidero dedicarmi senza indugio per terminarlo nell'inverno . . . >>Segue

Quanto è triste il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.