www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5177

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.869

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 12/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°187

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°36

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°34

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°32

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°32

Alessandro Manzoni

 N°31

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°31

Alda Merini - Poetessa italiana

 N°30

Alessandro Baricco

 N°30

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°30

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°30

Anatole France 1844-1924, scrittore francese.

 N°30

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  12/08/2025

AUTORE:  Alessandro Morandotti - Storico dell''arte italiano

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Il denaro è come l'aria, fin che c'è non te ne accorgi. >>Condividi

L'inizio dell'amore spesso è simultaneo. Non così la fine. Da ciò nascono le tragedie. >>Condividi

Quando una donna dichiara di stimare un uomo è sottinteso che non lo ama. >>Condividi

C'è differenza tra l'aver dimenticato e non ricordare. >>Condividi

Siccome i più pensano che la politica sia una faccenda sporca credono di risolvere il problema lavandosene l . . . >>Segue

È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili. >>Condividi

L'eccesso di modestia e umiltà sono atti di superbia. >>Condividi

Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza. >>Condividi

 


La solitudine subìta affligge; scelta, appaga. >>Condividi

Per l'ottimista tutto è già accaduto; per il pessimista tutto deve ancora accadere; per lo scettico non acca . . . >>Segue

Confrontanto, anno per anno, speranze e previsioni con quanto poi è acaduto, emerge la riprova che l'ottimis . . . >>Segue

L'amore è un dono degli Dei che facilmente si trasforma in un castigo di Dio. >>Condividi

L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce. >>Condividi

Le virtù annoiano, le qualità lasciano indifferenti, i vizi rendono interessanti. >>Condividi

La perfezione sarebbe raggiunta da chi riuscisse a soffrire il dolore altrui come proprio. >>Condividi

Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo. >>Condividi

Accarezzare un'idea può essere compromettente al punto di doverla sposare. >>Condividi

Ottimista è chi ritiene che le cose non possano andare peggio di come vanno. >>Condividi

L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione. >>Condividi

L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante. >>Condividi

 





Il dubbio è il lievito della conoscenza >>Condividi

L'amore allo stato puro è quello non corrisposto >>Condividi

Ci sono caratteri che per star bene devono far star male gli altri. >>Condividi

Ci sono bugie tanto commoventi da meritare di essere credute. >>Condividi

Neppure l'ingiustizia è uguale per tutti. >>Condividi

Non si scherza con l'umorismo. L'umorismo è una cosa seria. >>Condividi

Uomini e meloni hanno questo in comune, che dal di fuori non si capisce se sono buoni. >>Condividi

Il tempo che passa lascia il tempo che trova. >>Condividi

La natura umana è tanto contraddittoria, sfuggente e ambigua da sottrarsi a ogni definizione. >>Condividi

Diffidare di tutto e tutti è indice di scarsa fiducia nelle proprie facoltà. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.