www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5187

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.793.004

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

01/10/2025

 N°526

02/10/2025

 N°2485

03/10/2025

 N°1059

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 03/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°166

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°131

Ennio Flaiano

 N°23

Proverbio latino

 N°17

Rita Levi Montalcini

 N°13

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°12

Filippo Neri

 N°10

Isaac Asimov

 N°10

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°9

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°8

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  03/10/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 1 di 5

1 | 2 | 3 | 4 | 5

Titolo

Frase

Descrizione

Lo stolto corre dietro ai piaceri della vita e si trova ingannato. Il saggio evita i mali. >>Condividi

I piccoli infortuni che ci tormentano a ogni ora si possono considerare destinati a tenerci in esercizio, af . . . >>Segue

Le donne hanno sempre bisogno di un tutore; perciò in nessun caso dovrebbero ottenere la tutela dei figli. . . . >>Segue

Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è la massima che ha guidato la mia vita. La Volontà è . . . >>Segue

Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. . . . >>Segue

Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo. >>Condividi

Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo. Chi ha un po' d'ingegno a utilizzarlo. >>Condividi

Le religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivel . . . >>Segue

 


Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci . . . >>Segue

Il destino mescola le carte e noi giochiamo. >>Condividi

Il destino può mutare, la nostra natura mai. >>Condividi

I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede ben . . . >>Segue

Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volont . . . >>Segue

La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia: si sa che la fine tragica è vi . . . >>Segue

La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per . . . >>Segue

La vita umana non può dirsi a rigore né lunga né breve, perché è in fondo la misura con cui valutiamo tutte . . . >>Segue

Solo il cambiamento è eterno, perpetuo, immortale. >>Condividi

La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. >>Condividi

Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, . . . >>Segue

Dall'albero del silenzio pende il suo frutto, la pace. >>Condividi

 





Ogni separazione ci fa pregustare la morte. Ogni riunione ci fa pregustare la risurrezione. >>Condividi

Fenomeno è rappresentazione e nulla più; e ogni rappresentazione, ogni oggetto di qualsiasi specie è fenomen . . . >>Segue

Si possono conoscere i filosofi solo attraverso le loro opere, e in nessun modo con esposizioni di seconda m . . . >>Segue

Si può essere saggi solo alla condizione di vivere in un mondo di stolti. >>Condividi

Il perfetto uomo di mondo sarebbe colui che non fosse mai né dubbioso né precipitoso nel prendere le sue dec . . . >>Segue

Non chi ha il volto ringhioso, ma chi lo ha intelligente, appare temibile e pericoloso: come è certo che il . . . >>Segue

Predicare la morale è facile, difficile è fondarla. >>Condividi

Quanto più uno possiede in se stesso, di tanto meno egli necessita del mondo esterno. Ecco perché la superio . . . >>Segue

La dialettica euristica è l'arte di disputare, e precisamente l'arte di disputare in modo da ottenere ragion . . . >>Segue

La massa ha scarsissima capacità di giudizio e assai poca memoria. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.