Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia. >>Condividi
|
|
|
Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in o . . . >>Segue
|
|
|
Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci . . . >>Segue
|
|
|
Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli al . . . >>Segue
|
|
|
L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia allo stesso tempo. >>Condividi
|
|
|
Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo fel . . . >>Segue
|
|
|
Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue
|
|
|
Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipo . . . >>Segue
|
|
|
|
La mia vita è eroica, e non si può valutare con un metro da filisteo o con il cubino del bottegaio, né con u . . . >>Segue
|
|
|
La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l'abbondanza la noia. >>Condividi
|
|
|
La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori. >>Condividi
|
|
|
La paura ci impedisce di vedere e di cogliere le occasioni di salvezza che ancora ci restano e che sono spes . . . >>Segue
|
|
|
Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto. >>Condividi
|
|
|
Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe e mai prendere la parola per prim . . . >>Segue
|
|
|
Nel mondo esiste un unico essere menzognero: l'uomo. Ogni altro essere è genuino e sincero, perché si fa ved . . . >>Segue
|
|
|
È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole. >>Condividi
|
|
|
La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell'esistenza può osservare il d . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 1