www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7226

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.793.144

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

02/10/2025

 N°2485

03/10/2025

 N°1059

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 05/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°70

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°26

Mao Zedong

 N°21

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°20

Martin Luther King 1929 - 1968 pastore battista e attivista dei diritti civili del popolo afro-americano di colore, premio Nobel per la Pace/1964

 N°10

Proverbio africano

 N°10

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°9

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°9

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°9

Anton Pavlovic Cechov 1860 - 1904 Medico, scrittore e drammaturgo russo

 N°8

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  05/10/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci . . . >>Segue

Che io dica sul serio si vede dal fatto che, se mai avessi aspirato al plauso dei miei contemporanei, avrei . . . >>Segue

Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. >>Condividi

Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di su . . . >>Segue

L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia allo stesso tempo. >>Condividi

La religione cattolica è un'istruzione a elemosinare il cielo, visto che sarebbe troppo incomodo guadagnarse . . . >>Segue

La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. >>Condividi

Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di fi . . . >>Segue

 


Per quanto l'amicizia, l'amore e il matrimonio uniscano gli uomini strettamente, in fondo ciascuno è interam . . . >>Segue

Nella conversazione ci si astenga da osservazioni intese a correggere, per quanto a fin di bene: poiché offe . . . >>Segue

Nella fanciullezza la vita ci si presenta come uno scenario teatrale visto da lontano; nella vecchiaia come . . . >>Segue

All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con sé s . . . >>Segue

Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe dav . . . >>Segue

Anche l'uomo più sano e più sereno può risolversi per il suicidio, quando l'enormità dei dolori e della sven . . . >>Segue

Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti. >>Condividi

Anch'io son giunto alla fine, e ho la soddisfazione di vedere, al termine delle mie fatiche, che la mia oper . . . >>Segue

Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo. >>Condividi

Come la carta moneta al posto dell'argento, così hanno corso nel mondo, al posto della vera stima e della ve . . . >>Segue

Come la seppia la donna si avviluppa nella dissimulazione e nuota a suo agio nella menzogna. >>Condividi

Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo . . . >>Segue

 





Non posso certo sottrarmi in alcun modo ai difetti e alle debolezze inerenti per necessità alla mia natura c . . . >>Segue

Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino. . . . >>Segue

Il matrimonio è una trappola che la natura ci tende. >>Condividi

Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue

Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra . . . >>Segue

Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipo . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.