www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8629

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1774495

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

31/08/2025

 N°463

01/09/2025

 N°721

02/09/2025

 N°1373

03/09/2025

 N°2047

04/09/2025

 N°1473

05/09/2025

 N°1864

06/09/2025

 N°1651

07/09/2025

 N°1739

08/09/2025

 N°2974

09/09/2025

 N°2571

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 06/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°85

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°34

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°28

Proverbio cinese

 N°24

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°23

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°19

Maestro ZEN

 N°19

Lucio Anneo Seneca 4 a.C. - 65 autore, filosofo, politico latino

 N°19

William Shakespeare

 N°18

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  06/09/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però . . . >>Segue

In questo gli uomini sono proprio come i bambini: diventano maleducati se li si vizia. Dunque non si deve es . . . >>Segue

In tutti i popoli esistono i monopolizzatori e gli appaltatori del bisogno metafisico: i preti. >>Condividi

Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci . . . >>Segue

Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa ch . . . >>Segue

La malvagità, si dice, la si sconta nell'altro mondo. Ma la stupidità in questo. >>Condividi

Il sesso femminile pretende e si aspetta tutto da quello maschile: tutto quello, cioè, che desidera e di cui . . . >>Segue

Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà s . . . >>Segue

 


Matrimonio = guerra e necessità; vita da single = pace e prosperità. >>Condividi

Le guerre di religione, i massacri religiosi, le crociate, l'inquisizione con gli altri tribunali per gli er . . . >>Segue

La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò . . . >>Segue

Per ogni libro degno di essere letto c'è una miriade di cartastraccia. >>Condividi

Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini p . . . >>Segue

La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. >>Condividi

Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un'arte e non una scienza. >>Condividi

Ogni miserabile babbeo, che non abbia al mondo nulla di cui poter essere orgoglioso, si appiglia all'ultima . . . >>Segue

L'egoismo teoretico possiede la coerenza della pura follia; esso non abbisogna di confutazione - che è impos . . . >>Segue

Nel mondo esiste un unico essere menzognero: l'uomo. Ogni altro essere è genuino e sincero, perché si fa ved . . . >>Segue

Nel mondo non si ha molto di più, oltre la scelta tra la solitudine e la volgarità. >>Condividi

La soddisfazione dell'istinto sessuale è in sé assolutamente riprovevole, in quanto è la più forte affermazi . . . >>Segue

 





Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. >>Condividi

Non c'è denaro impiegato più vantaggiosamente di quello che ci siamo lasciati togliere per via d'imbrogli: c . . . >>Segue

Tra ciò che uno ha, non ho annoverato la moglie e i figli, poiché da questi è meglio dire che si è posseduti . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.