Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
"L'umanità sta nella religione così come un bambino,crescendo,diventa troppo grande per il suo vestito;e non . . . >>Segue
|
|
|
Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti ar . . . >>Segue
|
|
|
Quanto più in basso l'uomo si trova dal punto di vista intellettuale, tanto meno misteriosa è per lui l'esis . . . >>Segue
|
|
|
Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione. >>Condividi
|
|
|
Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. >>Condividi
|
|
|
Più guardo gli uomini, meno mi piacciono. Se soltanto potessi dire la stessa cosa delle donne, tutto sarebbe . . . >>Segue
|
|
|
Non ai contemporanei, non ai miei compatrioti, ma all'umanità intera io consegno la mia opera ormai compiuta . . . >>Segue
|
|
|
Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà . . . >>Segue
|
|
|
|
Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che s . . . >>Segue
|
|
|
Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però . . . >>Segue
|
|
|
Le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo. . . . >>Segue
|
|
|
Anch'io son giunto alla fine, e ho la soddisfazione di vedere, al termine delle mie fatiche, che la mia oper . . . >>Segue
|
|
|
Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra . . . >>Segue
|
|
|
L’intelletto non è una grandezza estensiva bensì intensiva: perciò un solo individuo può tranquillamente opp . . . >>Segue
|
|
|
Operari sequitur esse, ergo unde esse inde operari. >>Condividi
|
|
|
Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri. >>Condividi
|
|
|
Dal momento che l'ultima ratio theologorum, cioè il rogo, non è più di moda, sarebbe un poltrone colui che u . . . >>Segue
|
|
|
La mia vita è eroica, e non si può valutare con un metro da filisteo o con il cubino del bottegaio, né con u . . . >>Segue
|
|
|
La felicità è come l'elemosina gettata al mendico. Gli permette di vivere oggi per prolungare il suo dolore . . . >>Segue
|
|
|
Quanto uno ha pensato di vero o ha portato alla luce dalle tenebre, dovrà pure un giorno o l'altro venir col . . . >>Segue
|
|
|
|
Il principio dell'onore e del coraggio consiste propriamente nel considerare piccoli i mali più grandi, se s . . . >>Segue
|
|
|
O si pensa o si crede. >>Condividi
|
|
|
Gli uomini hanno bisogno di qualche attività esterna, perché sono inattivi dentro. >>Condividi
|
|
|
L'antichità si presenta a noi rivestita di tanta innocenza unicamente per il fatto che essa non conobbe il c . . . >>Segue
|
|
|
Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della . . . >>Segue
|
|
|
Se la qualità della società si potesse sostituire con la quantità, metterebbe conto vivere nel gran mondo: p . . . >>Segue
|
|
|
Che cosa ci si può aspettare da un mondo in cui quasi tutti vivono solo perché non hanno ancora trovato il c . . . >>Segue
|
|
|
Nessuno si è mai sentito felice nel presente a meno che non fosse ubriaco. >>Condividi
|
|
|
La morte acquieta l'invidia completamente, la vecchiaia lo fa per metà. >>Condividi
|
|
|
La soddisfazione dell'istinto sessuale è in sé assolutamente riprovevole, in quanto è la più forte affermazi . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2