Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Ogni miserabile babbeo, che non abbia al mondo nulla di cui poter essere orgoglioso, si appiglia all'ultima . . . >>Segue
|
|
|
Si possono conoscere i filosofi solo attraverso le loro opere, e in nessun modo con esposizioni di seconda m . . . >>Segue
|
|
|
Predicare la morale è facile, difficile è fondarla. >>Condividi
|
|
|
La massa ha scarsissima capacità di giudizio e assai poca memoria. >>Condividi
|
|
|
Una grande quantità di cattivi scrittori vive unicamente della stoltezza del pubblico, che non vuole leggere . . . >>Segue
|
|
EMOZIONI |
La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. >>Condividi
|
|
|
Non v'è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l'intervallo. >>Condividi
|
|
|
Con poco sapere, ma di buona qualità, si produce di più che con moltissimo sapere di cattiva qualità. . . . >>Segue
|
|
|
|
La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l'abbondanza la noia. >>Condividi
|
|
|
I medesimi avvenimenti esteriori o le medesime condizioni toccano ognuno in modo diverso o, a parità di ambi . . . >>Segue
|
|
|
L'intolleranza è unicamente essenziale al monoteismo: un dio unico è, per la sua natura, un dio geloso, che . . . >>Segue
|
|
|
Tu puoi costantemente osservare che la fede e la scienza si mantengono come i due piattelli di una bilancia: . . . >>Segue
|
|
|
Quei signori (i professori di filosofia) vogliono vivere, e precisamente vivere della filosofia: da questa t . . . >>Segue
|
|
|
Il principio dell'onore e del coraggio consiste propriamente nel considerare piccoli i mali più grandi, se s . . . >>Segue
|
|
|
La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello. >>Condividi
|
|
|
La causalità non può di per sé essere rappresentata in modo intuitivo: simile rappresentazione non è possibi . . . >>Segue
|
|
|
L'amore è votato allo scacco. >>Condividi
|
|
|
Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa. >>Condividi
|
|
|
O si pensa o si crede. >>Condividi
|
|
|
Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici: bisognerebbe perciò utilizzare il loro bias . . . >>Segue
|
|
|
|
La pietà per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo. >>Condividi
|
|
|
L'antichità si presenta a noi rivestita di tanta innocenza unicamente per il fatto che essa non conobbe il c . . . >>Segue
|
|
|
Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto. >>Condividi
|
|
|
Per non diventare molto infelici il mezzo più sicuro sta nel non pretendere di essere molto felici. >>Condividi
|
|
|
Che cosa ci si può aspettare da un mondo in cui quasi tutti vivono solo perché non hanno ancora trovato il c . . . >>Segue
|
|
|
Nessuno può vedere al di là di sé. Con ciò voglio dire che ciascuno vede nell'altro solo quel tanto che è an . . . >>Segue
|
|
|
La parola di un uomo è il più duraturo dei materiali. >>Condividi
|
|
|
È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole. >>Condividi
|
|
|
La vista di qualità preminenti di solito provoca la rabbia di chi non vale niente. >>Condividi
|
|
|
La vita corre e la vostra comprensione è tarda: perciò io non assaporo la mia gloria e perdo il mio premio. . . . >>Segue
|
|
Pagina 3 di 4
1
|
2
|
3
|
4