www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5142

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.855

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 1 di 6

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Titolo

Frase

Descrizione

Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. >>Condividi

Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: l'estrema miseria del mondo mi dilanierebbe il . . . >>Segue

Tra ciò che uno ha, non ho annoverato la moglie e i figli, poiché da questi è meglio dire che si è posseduti . . . >>Segue

In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello c . . . >>Segue

Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. >>Condividi

Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però . . . >>Segue

Nei secoli passati la religione era una foresta dietro la quale potevano tenersi e nascondersi gli eserciti. . . . >>Segue

L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa della conseguenza. >>Condividi

 


Chi si attende che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni con i campanelli, ne diventer . . . >>Segue

Chi vede tutto nero e teme sempre il peggio e prende le sue misure in questo senso, non si sarà sbagliato ta . . . >>Segue

Come su una nave si nota il proprio movimento dal ritirarsi e quindi rimpicciolirsi degli oggetti sulla riva . . . >>Segue

Prima di bruciare vivo Vanini, un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicev . . . >>Segue

In questo gli uomini sono proprio come i bambini: diventano maleducati se li si vizia. Dunque non si deve es . . . >>Segue

In tutti i popoli esistono i monopolizzatori e gli appaltatori del bisogno metafisico: i preti. >>Condividi

Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale. >>Condividi

L'essenza della speranza consiste nel fatto che la Volontà obbliga il proprio servitore, l'intelletto, quand . . . >>Segue

Le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo. . . . >>Segue

Nel Corano troviamo la forma più squallida e più povera di teismo. Ammettiamo pure che molto sia andato perd . . . >>Segue

Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità. >>Condividi

I fatti e le nostre intenzioni sono paragonabili per lo più a due forze che tirano in due direzioni diverse . . . >>Segue

 





I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richi . . . >>Segue

Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. . . . >>Segue

I piccoli infortuni che ci tormentano a ogni ora si possono considerare destinati a tenerci in esercizio, af . . . >>Segue

Le donne hanno sempre bisogno di un tutore; perciò in nessun caso dovrebbero ottenere la tutela dei figli. . . . >>Segue

Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è la massima che ha guidato la mia vita. La Volontà è . . . >>Segue

Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. . . . >>Segue

Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo. >>Condividi

Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo. Chi ha un po' d'ingegno a utilizzarlo. >>Condividi

Le religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivel . . . >>Segue

Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.