www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6078

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1757009

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 2 di 6

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Titolo

Frase

Descrizione

La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori che in verità un mendico sano è più felice di un r . . . >>Segue

La socievolezza è l'atto per cui gli uomini si scaldano a vicenda lo spirito; esattamente come quando fa mol . . . >>Segue

Matrimonio = guerra e necessità; vita da single = pace e prosperità. >>Condividi

Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in o . . . >>Segue

Nel Nuovo Testamento si parla del mondo come di qualcosa di estraneo, che non si ama, dominato dal diavolo. . . . >>Segue

Le donne sono sexus sequior, il secondo sesso, che da ogni punto di vista è inferiore al sesso maschile; per . . . >>Segue

Le guerre di religione, i massacri religiosi, le crociate, l'inquisizione con gli altri tribunali per gli er . . . >>Segue

La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti: talvolta essi ne sospireranno, ma la sceglieranno se . . . >>Segue

 


La sorte più felice tocca a colui che passa la vita senza eccessivi dolori sia spirituali sia fisici, non gi . . . >>Segue

La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò . . . >>Segue

La storia è la continuazione della zoologia. >>Condividi

La verità e l'originalità troverebbero più facilmente posto nel mondo se coloro che non sono in grado di pro . . . >>Segue

"Non si può servire due padroni:o si serve la ragione o la Sacra Scrittura...si tratta di credere o filosofa . . . >>Segue

"Non v'è rosa senza spine,ma vi sono parecchie spine senza rose!" >>Condividi

Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli al . . . >>Segue

Per ogni libro degno di essere letto c'è una miriade di cartastraccia. >>Condividi

Quando il mondo sarà divenuto tanto onesto da non impartire alcuna istruzione religiosa ai fanciulli prima d . . . >>Segue

Leggere significa pensare con la testa altrui invece che con la propria. >>Condividi

Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini p . . . >>Segue

Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè l . . . >>Segue

 





Le decorazioni sono lettere di cambio emesse sulla pubblica opinione: il loro valore si basa sul credito di . . . >>Segue

Chi ha giuste intuizioni in mezzo a cervelli confusi si trova come uno che abbia un orologio che funziona in . . . >>Segue

Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. >>Condividi

Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di su . . . >>Segue

La religione cattolica è un'istruzione a elemosinare il cielo, visto che sarebbe troppo incomodo guadagnarse . . . >>Segue

La religione può venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, . . . >>Segue

La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. >>Condividi

La verità passa per tre gradini: viene ridicolizzata, viene contrastata, viene accettata come ovvia. >>Condividi

La via più sicura per evitare una grande infelicità è di ridurre possibilmente le proprie pretese in rapport . . . >>Segue

La morte venne nel mondo per il peccato", dice il cristianesimo. Ma la morte è puramente l'espressione cruda . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.