Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di fi . . . >>Segue
|
|
|
Per vivere nel mondo è necessario prendere con sé una grande provvista di previdenza e d'indulgenza: la prim . . . >>Segue
|
|
|
Per quanto l'amicizia, l'amore e il matrimonio uniscano gli uomini strettamente, in fondo ciascuno è interam . . . >>Segue
|
|
|
Nella fanciullezza la vita ci si presenta come uno scenario teatrale visto da lontano; nella vecchiaia come . . . >>Segue
|
|
|
All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con sé s . . . >>Segue
|
|
|
Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe dav . . . >>Segue
|
|
|
Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti. >>Condividi
|
|
|
Anch'io son giunto alla fine, e ho la soddisfazione di vedere, al termine delle mie fatiche, che la mia oper . . . >>Segue
|
|
|
|
Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo. >>Condividi
|
|
|
Come la carta moneta al posto dell'argento, così hanno corso nel mondo, al posto della vera stima e della ve . . . >>Segue
|
|
|
Come la seppia la donna si avviluppa nella dissimulazione e nuota a suo agio nella menzogna. >>Condividi
|
|
|
Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo . . . >>Segue
|
|
|
Non posso certo sottrarmi in alcun modo ai difetti e alle debolezze inerenti per necessità alla mia natura c . . . >>Segue
|
|
|
Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino. . . . >>Segue
|
|
|
Il matrimonio è una trappola che la natura ci tende. >>Condividi
|
|
|
Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue
|
|
|
Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra . . . >>Segue
|
|
|
Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, . . . >>Segue
|
|
|
L’intelletto non è una grandezza estensiva bensì intensiva: perciò un solo individuo può tranquillamente opp . . . >>Segue
|
|
|
La barba, essendo quasi una maschera, dovrebbe essere proibita dalla polizia. Inoltre, come distintivo del s . . . >>Segue
|
|
|
|
Sposarsi significa fare il possibile per venirsi a nausea l'uno all'altro. >>Condividi
|
|
|
La cortesia è per la natura umana quello che è il calore per la cera. >>Condividi
|
|
|
La cortesia è un tacito accordo di ignorare reciprocamente la misera natura morale e intellettuale e di non . . . >>Segue
|
|
|
Il coito è soprattutto affare dell'uomo, la gravidanza, invece, solo della donna. >>Condividi
|
|
|
Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, il conoscitore profond . . . >>Segue
|
|
|
Il mondo è solo una mia rappresentazione. >>Condividi
|
|
|
Templi e chiese, pagode e moschee, in tutti i paesi e in tutte le epoche, sono una testimonianza, nel loro s . . . >>Segue
|
|
|
I pregi della posizione sociale, della nascita, sia pure regale, della ricchezza e simili stanno agli autent . . . >>Segue
|
|
|
In nessuna cosa si deve tanto distinguere fra il nocciolo e il guscio quanto nel cristianesimo. Appunto perc . . . >>Segue
|
|
|
In ogni arte la semplicità è essenziale. >>Condividi
|
|
Pagina 3 di 6
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6