Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Che io dica sul serio si vede dal fatto che, se mai avessi aspirato al plauso dei miei contemporanei, avrei . . . >>Segue
|
|
|
Un vantaggio inestimabile è il possedere sin da principio tanto da poter vivere comodamente in vera indipend . . . >>Segue
|
|
|
Le teste più dotate dell'intero sesso femminile non sono mai riuscite a creare un'unica opera effettivamente . . . >>Segue
|
|
|
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di . . . >>Segue
|
|
|
Verrà il tempo in cui la dottrina di un Dio-creatore sarà in metafisica riguardata come ora in astronomia qu . . . >>Segue
|
|
|
Vi è nel cuore di ogni uomo una belva, che attende solo il momento propizio per scatenarsi e infuriare contr . . . >>Segue
|
|
|
Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un'arte e non una scienza. >>Condividi
|
|
|
L'affettare una qualità, il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede. >>Condividi
|
|
|
|
Una tipica differenza che assai spesso emerge nella vita quotidiana tra persone comuni e persone intelligent . . . >>Segue
|
|
|
Il più insignificante presente ha, rispetto al più insignificante passato, il vantaggio della realtà. . . . >>Segue
|
|
|
Operari sequitur esse, ergo unde esse inde operari. >>Condividi
|
|
|
Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente; nella comune invece rie . . . >>Segue
|
|
|
Il nucleo e lo spirito più profondo del cristianesimo è identico a quello del bramanesimo e del buddismo: tu . . . >>Segue
|
|
|
Non chi ha il volto ringhioso, ma chi lo ha intelligente, appare temibile e pericoloso: come è certo che il . . . >>Segue
|
|
|
Il denaro è il bene assoluto perché non solo soddisfa un bisogno in concreto ma il bisogno in genere, in ast . . . >>Segue
|
|
|
Dà al mondo gli inchini dovuti. >>Condividi
|
|
|
Dall'albero del silenzio pende il suo frutto, la pace. >>Condividi
|
|
|
Ogni miserabile babbeo, che non abbia al mondo nulla di cui poter essere orgoglioso, si appiglia all'ultima . . . >>Segue
|
|
|
Fenomeno è rappresentazione e nulla più; e ogni rappresentazione, ogni oggetto di qualsiasi specie è fenomen . . . >>Segue
|
|
|
Si ha ragione di cercare gli esseri umani o di evitarli, a seconda che si tema di più la noia o il dispiacer . . . >>Segue
|
|
|
|
Si possono conoscere i filosofi solo attraverso le loro opere, e in nessun modo con esposizioni di seconda m . . . >>Segue
|
|
|
Quanto più uno possiede in se stesso, di tanto meno egli necessita del mondo esterno. Ecco perché la superio . . . >>Segue
|
|
|
La dialettica euristica è l'arte di disputare, e precisamente l'arte di disputare in modo da ottenere ragion . . . >>Segue
|
|
|
La massa ha scarsissima capacità di giudizio e assai poca memoria. >>Condividi
|
|
|
Una grande quantità di cattivi scrittori vive unicamente della stoltezza del pubblico, che non vuole leggere . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le donne, con rare eccezioni, sono inclini allo sperpero. Perciò ogni patrimonio, a parte i rari casi . . . >>Segue
|
|
EMOZIONI |
La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. >>Condividi
|
|
|
Non v'è dubbio che la vita non ci sia stata data perché ne godiamo, ma per vincerla, per superarla. >>Condividi
|
|
|
Non v'è nulla di più inconciliabile e crudele dell'invidia: eppure ci sforziamo senza posa soprattutto di su . . . >>Segue
|
|
|
Non v'è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l'intervallo. >>Condividi
|
|
Pagina 4 di 6
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6