Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Con poco sapere, ma di buona qualità, si produce di più che con moltissimo sapere di cattiva qualità. . . . >>Segue
|
|
|
Considera ogni giornata come una vita a sé stante. >>Condividi
|
|
|
La mia filosofia non è per nulla adatta a che si possa vivere di lei. Essa è priva dei requisiti primi, esse . . . >>Segue
|
|
|
La mia metafisica dell'amore sessuale è una perla. >>Condividi
|
|
|
La mia vita è eroica, e non si può valutare con un metro da filisteo o con il cubino del bottegaio, né con u . . . >>Segue
|
|
|
La mia vita è una vita intellettuale, il cui imperturbato procedere e l'indisturbata operosità devono dare f . . . >>Segue
|
|
|
La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l'abbondanza la noia. >>Condividi
|
|
|
Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che c . . . >>Segue
|
|
|
|
Quanto più in basso l'uomo si trova dal punto di vista intellettuale, tanto meno misteriosa è per lui l'esis . . . >>Segue
|
|
|
La felicità è come l'elemosina gettata al mendico. Gli permette di vivere oggi per prolungare il suo dolore . . . >>Segue
|
|
|
La fine della vita avviene come la fine di un ballo mascherato quando tutti si tolgono la maschera. Allora s . . . >>Segue
|
|
|
I miei scritti recano così chiara l'insegna dell'onestà e della franchezza da essere, per questo sono in str . . . >>Segue
|
|
|
La cosiddetta buona società riconosce il valore di pregi d'ogni specie, tranne quelli spirituali: anzi quest . . . >>Segue
|
|
|
L'intelligenza è invisibile per l'uomo che non ne possiede. >>Condividi
|
|
|
L'intolleranza è unicamente essenziale al monoteismo: un dio unico è, per la sua natura, un dio geloso, che . . . >>Segue
|
|
|
Tu puoi costantemente osservare che la fede e la scienza si mantengono come i due piattelli di una bilancia: . . . >>Segue
|
|
|
Quanto uno ha pensato di vero o ha portato alla luce dalle tenebre, dovrà pure un giorno o l'altro venir col . . . >>Segue
|
|
|
Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinio . . . >>Segue
|
|
|
Quei signori (i professori di filosofia) vogliono vivere, e precisamente vivere della filosofia: da questa t . . . >>Segue
|
|
|
Quello che la gente comunemente chiama destino è costituito per lo più dalle proprie stupide gesta. >>Condividi
|
|
|
|
Questa generazione non ha più corone da elargire: il suo plauso si è ormai prostituito né ha valore alcuno i . . . >>Segue
|
|
|
Il dolore è in effetti il processo di purificazione che solo permette, nella maggior parte dei casi, di sant . . . >>Segue
|
|
|
Gli uomini sono per lo più così soggettivi che in fondo nulla ha interesse per loro se non unicamente loro s . . . >>Segue
|
|
|
Il principio dell'onore e del coraggio consiste propriamente nel considerare piccoli i mali più grandi, se s . . . >>Segue
|
|
|
Il protestantesimo, eliminando l'ascesi e il suo punto centrale, cioè i meriti del celibato, ha di fatto rin . . . >>Segue
|
|
|
La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello. >>Condividi
|
|
|
La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori. >>Condividi
|
|
|
La causalità non può di per sé essere rappresentata in modo intuitivo: simile rappresentazione non è possibi . . . >>Segue
|
|
|
L'amore e l'odio falsano completamente il nostro giudizio: nei nostri nemici non vediamo altro che difetti e . . . >>Segue
|
|
|
L'amore è votato allo scacco. >>Condividi
|
|
Pagina 5 di 6
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6