Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Quando le leggi concessero alle donne gli stessi diritti degli uomini avrebbero anche dovuto munirle di un'i . . . >>Segue
|
|
|
Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero c . . . >>Segue
|
|
|
Perfino quando l'educazione è più o meno di pari grado, la conversazione tra un grande spirito e una mente c . . . >>Segue
|
|
|
Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però . . . >>Segue
|
|
|
Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. . . . >>Segue
|
|
|
Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci . . . >>Segue
|
|
|
È forse impossibile trovare una donna veramente sincera, che non finga. Ma per la stessa ragione le donne sc . . . >>Segue
|
|
|
Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. >>Condividi
|
|
|
|
La verità passa per tre gradini: viene ridicolizzata, viene contrastata, viene accettata come ovvia. >>Condividi
|
|
|
La più umile specie di superbia è l'orgoglio nazionale. In chi ne è affetto esso rivela infatti la mancanza . . . >>Segue
|
|
|
Desiderare l'immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 1