Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti ar . . . >>Segue
|
|
|
Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo fel . . . >>Segue
|
|
|
Perfino l'ingegno degli animali si aguzza considerevolmente con il bisogno, cosicché in casi difficili essi . . . >>Segue
|
|
|
Perfino quando l'educazione è più o meno di pari grado, la conversazione tra un grande spirito e una mente c . . . >>Segue
|
|
|
Non ai contemporanei, non ai miei compatrioti, ma all'umanità intera io consegno la mia opera ormai compiuta . . . >>Segue
|
|
|
Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: l'estrema miseria del mondo mi dilanierebbe il . . . >>Segue
|
|
|
Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà . . . >>Segue
|
|
|
Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che s . . . >>Segue
|
|
|
|
Nessun carattere è tale che possa essere abbandonato a se stesso, ma sempre ha bisogno di essere guidato con . . . >>Segue
|
|
|
In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli. . . . >>Segue
|
|
|
Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. >>Condividi
|
|
|
Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione. >>Condividi
|
|
|
Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. >>Condividi
|
|
|
La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia: si sa che la fine tragica è vi . . . >>Segue
|
|
|
Prima di bruciare vivo Vanini, un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicev . . . >>Segue
|
|
|
Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che c . . . >>Segue
|
|
|
Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero c . . . >>Segue
|
|
|
Nel Corano troviamo la forma più squallida e più povera di teismo. Ammettiamo pure che molto sia andato perd . . . >>Segue
|
|
|
Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità. >>Condividi
|
|
|
I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richi . . . >>Segue
|
|
|
|
Templi e chiese, pagode e moschee, in tutti i paesi e in tutte le epoche, sono una testimonianza, nel loro s . . . >>Segue
|
|
|
Lo stolto corre dietro ai piaceri della vita e si trova ingannato. Il saggio evita i mali. >>Condividi
|
|
|
Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo. Chi ha un po' d'ingegno a utilizzarlo. >>Condividi
|
|
|
Il destino può mutare, la nostra natura mai. >>Condividi
|
|
|
La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia. >>Condividi
|
|
|
Il suicida è uno che, anziché cessar di vivere, sopprime solo la manifestazione di questa volontà: egli non . . . >>Segue
|
|
|
Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà s . . . >>Segue
|
|
|
Immaginiamo che qualcuno, per esperienza propria o perché glielo fanno notare gli altri, riconosca un grave . . . >>Segue
|
|
|
L'onore è la coscienza esterna e la coscienza l'onore interno. >>Condividi
|
|
|
La giovinezza senza la bellezza ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno. . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 3
1
|
2
|
3