Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede ben . . . >>Segue
|
|
|
Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volont . . . >>Segue
|
|
|
La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per . . . >>Segue
|
|
|
Quale insidiosa ed astuta insinuazione nella parola ateismo"! Come se il teismo fosse la cosa più naturale d . . . >>Segue
|
|
|
Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltragg . . . >>Segue
|
|
|
Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa ch . . . >>Segue
|
|
|
La malvagità, si dice, la si sconta nell'altro mondo. Ma la stupidità in questo. >>Condividi
|
|
|
La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia. >>Condividi
|
|
|
|
Il sesso femminile pretende e si aspetta tutto da quello maschile: tutto quello, cioè, che desidera e di cui . . . >>Segue
|
|
|
Il sesso femminile, di statura bassa, di spalle strette, di fianchi larghi e di gambe corte, può essere chia . . . >>Segue
|
|
|
Il termine femmina" è caduto in discredito, quantunque sia del tutto innocente; designa il sesso. "Donna" è . . . >>Segue
|
|
|
Che i vermi roderanno il mio corpo è un pensiero che posso sopportare; ma che i professori di filosofia roda . . . >>Segue
|
|
|
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece è sufficiente non perderlo. >>Condividi
|
|
|
La gloria, quanto più dovrà durare, tanto più tardi giungerà. >>Condividi
|
|
|
La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori che in verità un mendico sano è più felice di un r . . . >>Segue
|
|
|
La socievolezza è l'atto per cui gli uomini si scaldano a vicenda lo spirito; esattamente come quando fa mol . . . >>Segue
|
|
|
Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in o . . . >>Segue
|
|
|
La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò . . . >>Segue
|
|
|
La storia è la continuazione della zoologia. >>Condividi
|
|
|
"Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi . . . >>Segue
|
|
|
|
Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli al . . . >>Segue
|
|
|
Leggere significa pensare con la testa altrui invece che con la propria. >>Condividi
|
|
|
Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini p . . . >>Segue
|
|
|
Mentre per l'uomo comune il proprio patrimonio conoscitivo è la lanterna che illumina la strada, per l'uomo . . . >>Segue
|
|
|
Dio è nella moderna filosofia ciò che furono gli ultimi re franchi sotto i majores domus, un vuoto nome che . . . >>Segue
|
|
|
Dio è per i prìncipi lo spauracchio con cui essi mandano a letto i bambini grandi quando non c'è più altro c . . . >>Segue
|
|
|
Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè l . . . >>Segue
|
|
|
Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. >>Condividi
|
|
|
L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia allo stesso tempo. >>Condividi
|
|
|
La religione può venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, . . . >>Segue
|
|
Pagina 2 di 5
1
|
2
|
3
|
4
|
5