Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. >>Condividi
|
|
|
Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di fi . . . >>Segue
|
|
|
Per vivere nel mondo è necessario prendere con sé una grande provvista di previdenza e d'indulgenza: la prim . . . >>Segue
|
|
|
All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con sé s . . . >>Segue
|
|
|
Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe dav . . . >>Segue
|
|
|
Anche l'uomo più sano e più sereno può risolversi per il suicidio, quando l'enormità dei dolori e della sven . . . >>Segue
|
|
|
Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti. >>Condividi
|
|
|
Bisogna guardarsi bene dal concepire un'opinione molto favorevole delle persone di nuova conoscenza; altrime . . . >>Segue
|
|
|
|
Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo . . . >>Segue
|
|
|
Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue
|
|
|
Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra . . . >>Segue
|
|
|
Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, . . . >>Segue
|
|
|
La conoscenza è fatta di una materia più dura di quella della fede sicché, quando si urtano, è la fede a spa . . . >>Segue
|
|
|
Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, il conoscitore profond . . . >>Segue
|
|
|
Il mondo è solo una mia rappresentazione. >>Condividi
|
|
|
Cortesia è saggezza, scortesia quindi è stupidità: il crearsi nemici con questa senza bisogno e per capricci . . . >>Segue
|
|
|
Vi è nel cuore di ogni uomo una belva, che attende solo il momento propizio per scatenarsi e infuriare contr . . . >>Segue
|
|
|
L'affettare una qualità, il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede. >>Condividi
|
|
|
L'ottusità dello spirito va sempre unita all'ottusità del sentimento e alla mancanza di sensibilità. >>Condividi
|
|
|
Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri. >>Condividi
|
|
|
|
Il denaro è il bene assoluto perché non solo soddisfa un bisogno in concreto ma il bisogno in genere, in ast . . . >>Segue
|
|
|
La qualità più utile alla nostra felicità è quella di bastare a noi stessi, di essere tutto a noi stessi in . . . >>Segue
|
|
|
Ogni miserabile babbeo, che non abbia al mondo nulla di cui poter essere orgoglioso, si appiglia all'ultima . . . >>Segue
|
|
|
Ogni separazione ci fa pregustare la morte. Ogni riunione ci fa pregustare la risurrezione. >>Condividi
|
|
|
Si ha ragione di cercare gli esseri umani o di evitarli, a seconda che si tema di più la noia o il dispiacer . . . >>Segue
|
|
|
Si può essere saggi solo alla condizione di vivere in un mondo di stolti. >>Condividi
|
|
|
Predicare la morale è facile, difficile è fondarla. >>Condividi
|
|
|
Quanto più uno possiede in se stesso, di tanto meno egli necessita del mondo esterno. Ecco perché la superio . . . >>Segue
|
|
|
La dialettica euristica è l'arte di disputare, e precisamente l'arte di disputare in modo da ottenere ragion . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le donne, con rare eccezioni, sono inclini allo sperpero. Perciò ogni patrimonio, a parte i rari casi . . . >>Segue
|
|
Pagina 3 di 5
1
|
2
|
3
|
4
|
5