www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5984

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1757005

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 22/08/2025

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°252

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°236

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°136

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°132

Proverbio cinese

 N°115

Proverbio Napoletano

 N°96

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°76

William Shakespeare

 N°69

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°62

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°56

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  22/08/2025

AUTORE:  Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

Pagina 4 di 5

1 | 2 | 3 | 4 | 5

Titolo

Frase

Descrizione

EMOZIONI

La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. >>Condividi

Non v'è dubbio che la vita non ci sia stata data perché ne godiamo, ma per vincerla, per superarla. >>Condividi

La felicità è come l'elemosina gettata al mendico. Gli permette di vivere oggi per prolungare il suo dolore . . . >>Segue

I medesimi avvenimenti esteriori o le medesime condizioni toccano ognuno in modo diverso o, a parità di ambi . . . >>Segue

La cosiddetta buona società riconosce il valore di pregi d'ogni specie, tranne quelli spirituali: anzi quest . . . >>Segue

L'intelligenza è invisibile per l'uomo che non ne possiede. >>Condividi

Tu puoi costantemente osservare che la fede e la scienza si mantengono come i due piattelli di una bilancia: . . . >>Segue

Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinio . . . >>Segue

 


Quei signori (i professori di filosofia) vogliono vivere, e precisamente vivere della filosofia: da questa t . . . >>Segue

Questa generazione non ha più corone da elargire: il suo plauso si è ormai prostituito né ha valore alcuno i . . . >>Segue

Il dolore è in effetti il processo di purificazione che solo permette, nella maggior parte dei casi, di sant . . . >>Segue

La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello. >>Condividi

La causalità non può di per sé essere rappresentata in modo intuitivo: simile rappresentazione non è possibi . . . >>Segue

L'amore e l'odio falsano completamente il nostro giudizio: nei nostri nemici non vediamo altro che difetti e . . . >>Segue

Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa. >>Condividi

Nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenend . . . >>Segue

Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni. >>Condividi

Gli avvenimenti della nostra vita sono come le immagini del caleidoscopio nel quale ad ogni giro vediamo una . . . >>Segue

L'uomo è in fondo un animale selvaggio e feroce. Noi lo conosciamo solo in quello stato di ammansamento e di . . . >>Segue

La solitudine è fonte di felicità e di tranquillità dell'animo. >>Condividi

 





Ci sarà una sola determinata donna che corrisponderà nel modo più perfetto ad un determinato uomo. La vera p . . . >>Segue

La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanità. . . . >>Segue

Nessuno si è mai sentito felice nel presente, a meno che non fosse ubriaco. >>Condividi

Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe e mai prendere la parola per prim . . . >>Segue

Per non diventare molto infelici il mezzo più sicuro sta nel non pretendere di essere molto felici. >>Condividi

Chi ama la verità odia gli dèi, al singolare come al plurale. >>Condividi

Dei mali della vita ci si consola con la morte, e della morte con i mali della vita. Una gradevole situazion . . . >>Segue

Il mondo è appunto l'inferno e gli uomini sono, da una parte, le anime tormentate e, dall'altra, i diavoli. . . . >>Segue

Le donne sono adatte a curarci ed educarci nell'infanzia, appunto perché esse stesse sono puerili, sciocche . . . >>Segue

La vita è una cosa spiacevole e io mi sono proposto di passare la mia vita a rifletterci sopra. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.