Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte le forze, con ogni sforzo, dal . . . >>Segue
|
|
|
Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione. >>Condividi
|
|
|
Non ai contemporanei, non ai miei compatrioti, ma all'umanità intera io consegno la mia opera ormai compiuta . . . >>Segue
|
|
|
Nella tragedia vediamo le creature più nobili rinunziare, dopo lunghi combattimenti e lunghe sofferenze, ai . . . >>Segue
|
|
|
Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che s . . . >>Segue
|
|
|
Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. >>Condividi
|
|
|
Nel Corano troviamo la forma più squallida e più povera di teismo. Ammettiamo pure che molto sia andato perd . . . >>Segue
|
|
|
Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità. >>Condividi
|
|
|
|
I pregi della posizione sociale, della nascita, sia pure regale, della ricchezza e simili stanno agli autent . . . >>Segue
|
|
|
Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo. Chi ha un po' d'ingegno a utilizzarlo. >>Condividi
|
|
|
La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia: si sa che la fine tragica è vi . . . >>Segue
|
|
|
Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltragg . . . >>Segue
|
|
|
La malvagità, si dice, la si sconta nell'altro mondo. Ma la stupidità in questo. >>Condividi
|
|
|
La nostra felicità dipende da quello che siamo, dalla nostra individualità, mentre per lo più prendiamo in c . . . >>Segue
|
|
|
È fuori di dubbio che le dottrine della fede – basate sull'autorità, sul miracolo e sulla rivelazione – sono . . . >>Segue
|
|
|
In nessuna cosa si deve tanto distinguere fra il nocciolo e il guscio quanto nel cristianesimo. Appunto perc . . . >>Segue
|
|
|
La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò . . . >>Segue
|
|
|
La verità e l'originalità troverebbero più facilmente posto nel mondo se coloro che non sono in grado di pro . . . >>Segue
|
|
|
Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini p . . . >>Segue
|
|
|
La religione può venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, . . . >>Segue
|
|
|
|
La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. >>Condividi
|
|
|
Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di fi . . . >>Segue
|
|
|
Per vivere nel mondo è necessario prendere con sé una grande provvista di previdenza e d'indulgenza: la prim . . . >>Segue
|
|
|
Non posso certo sottrarmi in alcun modo ai difetti e alle debolezze inerenti per necessità alla mia natura c . . . >>Segue
|
|
|
Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue
|
|
|
La barba, essendo quasi una maschera, dovrebbe essere proibita dalla polizia. Inoltre, come distintivo del s . . . >>Segue
|
|
|
Sposarsi significa fare il possibile per venirsi a nausea l'uno all'altro. >>Condividi
|
|
|
La conoscenza è fatta di una materia più dura di quella della fede sicché, quando si urtano, è la fede a spa . . . >>Segue
|
|
|
Il mondo è solo una mia rappresentazione. >>Condividi
|
|
|
Quando pensiamo con orrore alla morte, la consolazione più sicura ed efficace che ci è data è sapere che ess . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2