Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Né la contraddizione è indice di falsità né la coerenza è segno di verità. >>Condividi
|
|
|
La felicità è una merce favolosa: più se ne da e più se ne ha. >>Condividi
|
|
|
Se vuoi che la gente pensi bene di te, non parlare bene di te stesso. >>Condividi
|
|
|
Che una cosa tanto evidente come la vanità del mondo sia così poco conosciuta, che risulti strano e sorprend . . . >>Segue
|
|
|
La consuetudine è una seconda natura che distrugge la prima. >>Condividi
|
|
|
Quanto più si è spiritualmente dotati, tanto più accade di scoprire uomini originali. La gente comune non fa . . . >>Segue
|
|
|
Ognuno può giustificare, nessuno vietare. >>Condividi
|
|
|
Non sono soltanto le impressioni più antiche e precoci che possono trarci in inganno; anche il fascino della . . . >>Segue
|
|
|
|
L'incostanza è causata dalla consapevolezza della falsità dei piaceri presenti, e dall'ignoranza di quelli a . . . >>Segue
|
|
|
Bassezza degli uomini che arrivano a sottomettersi alle bestie, fino ad adorarle. >>Condividi
|
|
|
Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure. . . . >>Segue
|
|
|
Vanità. Deferenza significa scomodatevi. >>Condividi
|
|
|
Chi non vede la vanità del mondo è vano a sua volta. Ma poi, chi non la vede, tranne i giovani immersi nel f . . . >>Segue
|
|
|
Così grande è la dolcezza della gloria che, a qualunque oggetto si riferisca, fosse pure la morte, la deside . . . >>Segue
|
|
|
Contraddizioni. L'uomo è per natura credulo, incredulo, pauroso, temerario. >>Condividi
|
|
|
Se si vanta, l'abbasso; se si abbassa, lo vanto e sempre lo contraddico fino a fargli capire che è un mostro . . . >>Segue
|
|
|
Tra noi e l'inferno o tra noi e il cielo c'è solo la vita, che è la cosa più fragile del mondo. >>Condividi
|
|
|
Non ci sono che tre tipi di uomini: quelli che, avendo trovato Dio, lo servono; quelli che, non avendolo tro . . . >>Segue
|
|
|
Per quanto la commedia sia stata bella in ogni sua parte, l'ultimo atto è insanguinato. Alla fine ci gettano . . . >>Segue
|
|
|
Niente è più conforme alla ragione che questa sconfessione della ragione stessa. >>Condividi
|
|
|
|
La conoscenza di Dio senza la conoscenza della propria miseria genera l'orgoglio. La conoscenza della propri . . . >>Segue
|
|
|
Non dobbiamo amare che Dio e odiare noi stessi. >>Condividi
|
|
|
È così necessaria la follia degli uomini che non essere folli vorrebbe dire esserlo in un altro modo. . . . >>Segue
|
|
|
Ci sono solo due tipi di uomini, i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti. . . . >>Segue
|
|
|
Niente è tanto insopportabile per l'uomo come il rimanere in un riposo assoluto, senza passione, senza affar . . . >>Segue
|
|
|
Se vivere senza cercare ciò che si è rappresenta un accecamento soprannaturale, è ben terribile vivere male . . . >>Segue
|
|
|
La ragione non conosce le ragioni del cuore. >>Condividi
|
|
|
Il pensiero fa la grandezza dell'uomo. >>Condividi
|
|
|
Un medesimo significato cambia secondo le parole che lo esprimono. I significati ricevono dalle parole la lo . . . >>Segue
|
|
|
Non è già che uno debba in quanto possa, ma può in quanto deve >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2