Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare. Con il sapere cresce nello stesso grado il non sape . . . >>Segue
|
|
|
L'essere confutabile non è certo la minore attrattiva di una teoria; proprio per questo attira i cervelli pi . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le cose che sono veramente grandi a prima vista sembrano impossibili. >>Condividi
|
|
|
La familiarità del superiore irrita, perchè non può essere ricambiata. >>Condividi
|
|
|
Non attribuiamo particolare valore al possesso di una virtù, finché non ne notiamo la totale mancanza nel no . . . >>Segue
|
|
|
Per troppo tempo nella donna si sono nascosti uno schiavo e un tiranno. Perciò la donna non è capace ancora . . . >>Segue
|
|
|
Nel vero amore è l'anima che abbraccia il corpo. >>Condividi
|
|
|
Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi. >>Condividi
|
|
|
|
Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica. >>Condividi
|
|
|
Quello che era silente nel padre, parlava nel figlio; e spesso ho trovato nel figlio il segreto svelato del . . . >>Segue
|
|
|
Nella vendetta e nell'amore la donna è più barbarica dell'uomo. >>Condividi
|
|
|
Che cosa desideriamo noi vedendo la bellezza? Desideriamo di essere belli; crediamo che a ciò vada congiunta . . . >>Segue
|
|
|
Le medesime passioni hanno nell'uomo e nella donna un ritmo diverso: perciò uomo e donna continuano a fraint . . . >>Segue
|
|
|
Nella dorata guaina della compassione si nasconde talvolta il pugnale dell'invidia. >>Condividi
|
|
|
La sensualità affretta spesso la crescita dell'amore, così che la radice rimane debole e facile da strappare . . . >>Segue
|
|
|
La donna è stata il secondo errore di Dio. >>Condividi
|
|
|
É prerogativa della grandezza recare grande felicità con piccoli doni. >>Condividi
|
|
|
Anche per i più grandi uomini di stato fare politica vuol dire improvvisare e sperare nella fortuna. >>Condividi
|
|
|
Il non parlare mai di sé è un'ipocrisia molto distinta. >>Condividi
|
|
|
Il nostro destino esercita la sua influenza su di noi anche quando non ne abbiamo ancora appresa la natura: . . . >>Segue
|
|
|
|
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c'è sempre un nemico. >>Condividi
|
|
|
L'immortalità si paga cara: bisogna morire diverse volte mentre si è ancora in vita. >>Condividi
|
|
|
L'individuo ha sempre dovuto lottare per non essere sopraffatto dalla tribù. >>Condividi
|
|
|
Quando guardi a lungo nell'abisso l'abisso ti guarda dentro. >>Condividi
|
|
|
L'amore porta alla luce le qualità elevate e nascoste di un amante, ciò che vi è in lui di raro ed ecceziona . . . >>Segue
|
|
|
Offende in modo irreparabile lo scoprire che là dove si era convinti di essere amati, si era considerati sol . . . >>Segue
|
|
|
Pretendere di essere amati è la presunzione più grande. >>Condividi
|
|
|
Nessuna religione ha mai finora contenuto, né direttamente né indirettamente, né come dogma né come allegori . . . >>Segue
|
|
|
Fintantoché il prete sarà ancora ritenuto una specie superiore di uomo, questo negatore, calunniatore, avvel . . . >>Segue
|
|
Amore |
L'amore perdona all'essere amato perfino il desiderio. >>Condividi
|
|
Pagina 2 di 3
1
|
2
|
3