Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio stile. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose. . . . >>Segue
|
|
|
Gli uomini verso la vita sono come i mariti in Italia verso le mogli: bisognosi di crederle fedeli benché sa . . . >>Segue
|
|
|
La convenienza al suo fine, e quindi l'utilità ec. è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e . . . >>Segue
|
|
|
I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto. >>Condividi
|
|
|
Numerosi sono coloro che, o per i loro scritti astrologici, o per la loro propensione verso quest'arte vana, . . . >>Segue
|
|
|
Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la facoltà di cambiare il nostro desti . . . >>Segue
|
|
|
E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi semp . . . >>Segue
|
|
|
Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di parere uomini fatti, e quando sono uomini . . . >>Segue
|
|
|
|
L'irresoluzione è peggio della disperazione. >>Condividi
|
|
|
Ma non è cosa in terra che ti somigli: e s'anco pari alcuna ti fosse al volto, agli atti, alla favella, sarì . . . >>Segue
|
|
|
La somma felicità possibile dell'uomo in questo mondo è quando egli vive quietamente nel suo stato con una s . . . >>Segue
|
|
|
Chi comunica dopo cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella solitudine, ma . . . >>Segue
|
|
|
La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. >>Condividi
|
|
|
La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. >>Condividi
|
|
|
Certo, l'ultima causa dell'essere non è la felicità, perocchè niuna cosa è felice. >>Condividi
|
|
|
Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor. >>Condividi
|
|
|
La convenienza al suo fine è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna . . . >>Segue
|
|
|
Ahi ahi, ma conosciuto il mondo non cresce, anzi scema, e assai più vasto l'etra sonante e l'alma terra e il . . . >>Segue
|
|
|
[Il] genere umano [...] non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. >>Condividi
|
|
|
Una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole. >>Condividi
|
|
|
|
Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile. >>Condividi
|
|
|
È funesto a chi nasce il dì natale. >>Condividi
|
|
|
Quello che non può la riflessione, può e fa l'irriflesione. >>Condividi
|
|
|
Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. >>Condividi
|
|
|
Dicono che la felicità dell'uomo non può consistere fuorchè nella verità, eppure io dico che la felicità con . . . >>Segue
|
|
|
Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. >>Condividi
|
|
|
Opere di Giacomo Leopardi disponibili su Classici Italiani >>Condividi
|
|
|
Non possiamo né contare tutti gli sventurati, né piangerne uno solo degnamente. >>Condividi
|
|
|
Lo sventurato non bello, e maggiormente se vecchio, potrà esser compatito, ma difficilmente pianto. Così nel . . . >>Segue
|
|
|
Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tu . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2