www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2655

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1793851

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°383

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°100

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°74

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°47

Sant'Agostino

 N°40

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°36

Proverbio Siciliano

 N°34

Maestro ZEN

 N°28

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°28

Giorgio Bocca

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/10/2025

AUTORE:  Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

Pagina 2 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

E non per altra cagione sono odiose e riputate contrarie alla buona creanza le lodi di se medesimo, se non p . . . >>Segue

Non solo noi diveniamo insensibili alla lode, e non mai al biasimo, come dico altrove, ma in qualunque tempo . . . >>Segue

In un trattenimento, chi si vuol divertire, propongasi di passare il tempo. Chi vi cerca e vi aspetta il div . . . >>Segue

Gli uomini verso la vita sono come i mariti in Italia verso le mogli: bisognosi di crederle fedeli benché sa . . . >>Segue

Virtù non luce in disadorno ammanto. >>Condividi

La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandone gli appetiti; e porta seco t . . . >>Segue

I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto. >>Condividi

La convenienza al suo fine, e quindi l'utilità ec. è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e . . . >>Segue

 


Non ti accorgi, Diavolo, che tu sei bella come un Angelo? >>Condividi

I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto. >>Condividi

Numerosi sono coloro che, o per i loro scritti astrologici, o per la loro propensione verso quest'arte vana, . . . >>Segue

Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la facoltà di cambiare il nostro desti . . . >>Segue

Noi veniamo rapiti dalla bellezza di un fiore o dal silenzio di un bosco, e non ci rendiamo conto che dietro . . . >>Segue

La maggior parte degli uomini in ultima analisi non ama e non brama di vivere se non per vivere. L'oggetto r . . . >>Segue

Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo. Perché? Perché il solo p . . . >>Segue

Un mio fratellino, quando la Mamma ricusava di fare a suo modo, diceva: ah, capito, capito; cattiva Mamà. Gl . . . >>Segue

Tanto è necessaria l'arte nel vivere con gli uomini che anche la sincerità e la schiettezza conviene usarla . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.