www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5142

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.855

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 10/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°280

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°114

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°67

Arthur Bloch

 N°59

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°50

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°31

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°29

PADRE PIO

 N°28

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  10/08/2025

AUTORE:  Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Tutto era magnifico, paragonato al nulla. >>Condividi

Non va bene dire a un ateo che è un ateo, o attribuire a chi nega l'immortalità l'infamia di negarla, o pens . . . >>Segue

Le persone che si lamentano sono bravi, umani seccatori: non ho nulla contro di loro. Ma le persone che si l . . . >>Segue

Ai giorni nostri, la parte peggiore del lavoro è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare. . . . >>Segue

Il problema dei filosofi moderni è che la loro conclusione è oscura quanto la loro dimostrazione; o che essi . . . >>Segue

Nessun uomo ha veramente misurato la vastità del debito verso quel qualsiasi essere che l'ha creato e che lo . . . >>Segue

I veri mistici non nascondono i misteri, li rivelano. Pongono una cosa nella piena luce del giorno e, quando . . . >>Segue

Dobbiamo asserire [...] che [San Francesco] fu un poeta. [...] Ma egli ebbe un privilegio negato a molti poe . . . >>Segue

 


In genere gli uomini cocciuti [...] sono molto precisi in ciò che stanno facendo: ecco perché sono così spes . . . >>Segue

L'uomo è capace di vedere il proprio pensiero capovolto, come in una pozza si vede capovolta una casa. Quest . . . >>Segue

La serietà non è una virtù. Sarebbe un'eresia, ma un'eresia molto più giudiziosa, dire che la serietà è un v . . . >>Segue

Sarebbe ingiusto passare sotto silenzio la definizione misteriosa ma suggestiva data, pare, da una bambina: . . . >>Segue

Il mondo non è una casa d'affitto a Brighton che si debba lasciare perché è miserabile: è il castello di fam . . . >>Segue

Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti. >>Condividi

L'uomo che lancia una bomba è un'artista perché preferisce un grande momento a tutto. >>Condividi

San Francesco non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passero . . . >>Segue

Un bambino non ha difficoltà a comprendere che Dio creò cane e gatto; sebbene sia consapevole che la formazi . . . >>Segue

Gli uccelli e gli animali francescani assomigliano davvero a uccelli e animali araldici, non perché fossero . . . >>Segue

Uomini che cominciano a combattere la Chiesa per amore della libertà e dell'umanità, finiscono per combatter . . . >>Segue

La guerra, nel suo significato moderno più ampio, è possibile non perché più uomini sono in disaccordo, ma p . . . >>Segue

 





Sotto i mezzi di coercizioni peculiarmente moderni quali l'istruzione e la coscrizione obbligatoria, vi sono . . . >>Segue

La maggior parte delle filosofie moderne non sono filosofia ma dubbio filosofico; dubbio, cioè, se possa esi . . . >>Segue

La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé. >>Condividi

Le grandi opere letterarie sono sempre allegoriche: allegoriche di una qualche visione totale del mondo. . . . >>Segue

Quando la nostra società vuole catalogare i libri di una biblioteca, scoprire il sistema solare, o altre min . . . >>Segue

L'ideale cristiano non è stato messo alla prova e trovato manchevole: è stato giudicato difficile, e non ci . . . >>Segue

Tutta la differenza fra costruzione e creazione è esattamente questa: una cosa costruita si può amare solo d . . . >>Segue

E' l'odio che unisce gli esseri umani, mentre l'amore è sempre individuale. >>Condividi

La dignità dell'artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo. >>Condividi

L'avventura suprema è nascere. Così noi entriamo all'improvviso in una trappola splendida e allarmante. Così . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.