www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5703

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.944

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

AUTORE:  Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

Pagina 3 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

Conoscevo due uomini che giunsero a concordare fra di loro in maniera così completa che uno naturalmente ucc . . . >>Segue

Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto. >>Condividi

Qualsiasi uomo può essere lodato, e a ragione. Anche soltanto stando in piedi su due gambe fa qualcosa che u . . . >>Segue

Come tutti i profeti sani di mente, sacri e profani, posso fare delle profezie solo quando sono infuriato. . . . >>Segue

Per litigare occorre essere in tre. È necessaria la presenza del paciere. Non si può raggiungere il potenzia . . . >>Segue

Se si deve usare ancora la parola 'gesuita' come sinonimo di 'bugiardo', preferirei che la medesima trasposi . . . >>Segue

Ogni particolare indica qualche cosa, certo, ma in genere indica la cosa sbagliata. A me sembra che i fatti . . . >>Segue

Il buddismo non è un credo, è un dubbio. >>Condividi

 


La cosa più saggia del mondo è gridare prima del danno. Gridare dopo che il danno è avvenuto non serve a nul . . . >>Segue

La bontà delle cose buone, come la perversità delle cose perverse, è un prodigio che eccede ogni parola; si . . . >>Segue

Bisognerà che penetriamo in profondità più fonde dei cieli, e che diventiamo più vecchi de' primissimi angel . . . >>Segue

Il compromesso era solito significare che mezza pagnotta era meglio di niente. Tra i moderni statisti sembra . . . >>Segue

Il povero onesto può a volte dimenticare la sua condizione, ma l'uomo ricco e onesto non lo può fare. . . . >>Segue

Il semplice e crudo piacere di leggere può essere paragonato al piacere che una mucca prova mentre bruca. . . . >>Segue

Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti. >>Condividi

Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la potremmo perdere. >>Condividi

L'istruzione è un periodo durante il quale si viene istruiti da qualcuno che non si conosce su qualcosa che . . . >>Segue

L'uomo che lancia una bomba è un'artista perché preferisce un grande momento a tutto. >>Condividi

La morte, il teschio con le ossa incrociate, il memento mori [...] voglion non soltanto ricordarci la vita f . . . >>Segue

La Provvidenza ci ha tagliato l'immortalità a pezzetti, come la nutrice taglia a bastoncelli il pane imburra . . . >>Segue

 





M'avete persuaso che, abbandonando la propria moglie, uno realmente commette qualche cosa d'iniquo e pericol . . . >>Segue

E' insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma. >>Condividi

San Francesco, nella scarna e povera semplicità della sua vita, si aggrappò a un unico cencio della vita del . . . >>Segue

[San Francesco] vide ogni cosa con senso drammatico, staccata dalla sua posizione, non immobile come in un q . . . >>Segue

San Francesco non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passero . . . >>Segue

Un bambino non ha difficoltà a comprendere che Dio creò cane e gatto; sebbene sia consapevole che la formazi . . . >>Segue

Gli uccelli e gli animali francescani assomigliano davvero a uccelli e animali araldici, non perché fossero . . . >>Segue

Sotto i mezzi di coercizioni peculiarmente moderni quali l'istruzione e la coscrizione obbligatoria, vi sono . . . >>Segue

La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé. >>Condividi

La nostra civiltà ha deciso, molto giustamente, che stabilire l'innocenza o la colpevolezza delle persone è . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.