Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Fallacia dei giudizi |
I matti e i fanciulli indovinano. >>Condividi
|
|
|
La fine del corsale è annegare. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi vive in libertà, non tenti il fato. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Fanciulli, angeli; in età son diavoli. >>Condividi
|
Cioè quando cominciano a essere grandicelli. |
|
Chi indura, vale e dura. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi dal Lotto spera soccorso, mette il pelo come un orso. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. >>Condividi
|
Il carnevale porta spesa, la Pasqua si dee fare co' suoi, a Natale si danno le mance. |
Famiglia |
Alla madre i suoi figli: e più generalmente, all'uomo le opere sue, anche brutte. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Di vacca non nasce cervo. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi parla, deve fare anche volentieri. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi non può dare alla palla, sconci. >>Condividi
|
Cerchi mandare all'aria il gioco, quando non può riuscirgli a bene. |
Donna, Matrimonio |
Due dì gode il marito la sua metà, il dì che la porta a casa, e quello che la se ne va. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
È meglio essere mezzo appiccato che male ammogliato. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Alleva i tuoi figli poveretti, se tu li vuoi ricchi e benedetti. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Nutrisci il corbo, e' ti caverà gli occhi. >>Condividi
|
|
|
Del mal d'altri l'uomo guarisce, e del proprio muore. >>Condividi
|
|
|
I desiderii non empiono un sacco. >>Condividi
|
|
False apparenze |
La barba non fa il filosofo. >>Condividi
|
|
|
Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi ha male al dito, sempre lo mira; chi ha mal marito, sempre sospira. >>Condividi
|
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi ha moglie allato, sta sempre travagliato. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi dà vantaggio, perde. >>Condividi
|
Dare vantaggio nel gioco, o dare dei punti e simili, vale far giocare l'avversario a migliori condizioni, e trattandolo come da meno, rendergli più facile la vincita. |
Gioco |
Chi è più vicino al sussi (o al lecoro), fa sei. >>Condividi
|
Sussi (o lecoro secondo i giuochi e secondo i luoghi), la carta o segno qualunque dove si raccolgono tutti i denari che formano il banco. |
Famiglia |
Chi di gallina nasce, convien che razzoli. >>Condividi
|
|
|
Colui è mio zio che vuole il ben mio. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Promesse di barcaiolo e incontro d'assassini, sempre costano quattrini. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Cento testamenti e una sola donazione. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. >>Condividi
|
|
Gioco |
Che tu possa vincere un ambo al lotto! >>Condividi
|
È imprecazione perché chi ha vinto un ambo seguita a giocare e si rovina: lo stesso popolo dice in quest'altro proverbio che lavorare e lavorare danno le sole vincite che fanno prò. |
Fortuna |
Quando cadono i maccheroni in bocca tutti li sanno mangiare. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 4
1
|
2
|
3
|
4