Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Guadagno, Mercedi |
Altro che fischio vuol la pecora. Chiede buon pascolo, erba fresca. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Quanto più si frega la schiena al gatto, più rizza la coda. >>Condividi
|
D'alcuni, che quante più carezze loro si fanno, più imbizzarriscono. |
|
Il mondo paga chi ha da avere. In bene e in male. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Chi va alla guerra, mangia male e dorme in terra. >>Condividi
|
|
|
Tutti vogano alla galeotta. >>Condividi
|
Cioè tirando a sé. |
Famiglia |
<È, meglio che stia un solo bene, che tutti male.> <È meglio dir poveretto me, che poveretti noi.> >>Condividi
|
Questi due Proverbi sono usati da chi, avendo pochi assegnamenti i quali non bastino nemmeno a lui solo, o che gli bastino per l'appunto, non vuole accasarsi, per non fare stentare anche gli altri insieme con sé, entrando in famiglia. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
D'ulive, castagne e ghianda, d'agosto ne dimanda. >>Condividi
|
Mostrano gli alberi nell'agosto quel che daranno poi di frutto. Le castagne hanno bisogno d'acqua tra le due Sante Marie, cioè tra la Madonna d'agosto e la Madonna di settembre. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
È meglio pioggia e vento che non il mal tempo. >>Condividi
|
Mal tempo significa burrasca: detto d'un marinaio. |
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
E' non nevica mai bene, se di Corsica non viene. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Se lo strumento non è tocco, non si sa che voce abbia. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Alleva i tuoi figli poveretti, se tu li vuoi ricchi e benedetti. >>Condividi
|
|
False apparenze |
Mal si giudica il cavallo dalla sella. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Tre cose fanno l'uomo ricco, guadagnare e non ispendere, promettere e non attendere, accattare e non rendere . . . >>Segue
|
|
Guerra, Milizia |
Quando il re parte, la città sta male. >>Condividi
|
Dicesi in tempo di guerra, ma si adopera in traslato giocando a' Tre Setti. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Di Carnovale ogni scherzo vale. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Non fu mai gloria senza invidia. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Fatta la festa, non v'è chi spazzi la sala. >>Condividi
|
Somiglia quello napoletano: Avuta la grazia, gabbato lo santo. |
Gioventù, Vecchiezza |
Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. >>Condividi
|
Qui lasciar le piume può significare, o dipartirsi dalla vita, o più strettamente, alleggerirsi di panni. Ed è vero difatti che i vecchi sono contrari assai più dei giovani e a morire e a lasciare il mantello. E può anche significare che il vecchio più malvolentieri s'alza dal letto. |
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Val più uno a fare che cento a comandare. >>Condividi
|
|
|
Chi sta bene con sé, sta bene con tutti. >>Condividi
|
|
|
Giustizia, Liti |
Chi dice parlamento, dice guastamento. >>Condividi
|
Antico proverbio fiorentino dei tempi della Repubblica: fare parlamento allora significava chiamare il popolo in piazza; il che ogni volta portava seco qualche mutazione nello Stato. ed era ogni volta cagione di scandali. |
False apparenze |
Tutto il bianco non è farina. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Meglio è vedova sedere, ch'essere maritata e male avere. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Quel che non si può, non si deve. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Gli inconvenienti degli Stati sono come i funghi. >>Condividi
|
Che nascono in una notte. |
Giustizia, Liti |
Guai quando i giovani comanderanno e che le botteghe si toccheranno. >>Condividi
|
È antichissimo a Venezia, e tutto improntato di quella politica sapienza, della quale si conservano pur tuttavia Ie tradizioni nel popolo veneziano. Lo avemmo noi dal Sagredo, chè uomo di quella scuola, e che bene vi scorgeva quasi una profezia del presente. <
|
Ingiurie, Offese |
A chi vuol far del male, non gli manca mai occasione. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Non si trova niuno senza vizio o mancamento. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Ogni buon cotto a mezzo torna. >>Condividi
|
Dicesi quando l'assegnamento fatto di alcuna cosa riesce meno di quel che uno credeva; come i decotti a regola d'arte devono tornare la metà di quel che si è messo. |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Più si ha cura d'una cosa, più presto si perde. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2