www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5687

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.793.585

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

03/10/2025

 N°1059

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 05/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°70

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°26

Mao Zedong

 N°21

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°20

Martin Luther King 1929 - 1968 pastore battista e attivista dei diritti civili del popolo afro-americano di colore, premio Nobel per la Pace/1964

 N°10

Proverbio africano

 N°10

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°9

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°9

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°9

Anton Pavlovic Cechov 1860 - 1904 Medico, scrittore e drammaturgo russo

 N°8

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  05/10/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 2 di 3

1 | 2 | 3

Titolo

Frase

Descrizione

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Castagne verdi per Natale sanno molto e poi vanno a male. >>Condividi

Rare volte il diavolo giace morto nella fossa. >>Condividi

Rare volte i mali effetti delle nostre colpe e il gastigo che ne consegue, muoiono insieme con noi: questo discende nelle famiglie, e con esso le maledizioni.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Alla prim'acqua d'agosto, cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane. >>Condividi

Chi delitto non ha, rossor non sente. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile suol esser cattivo da principio o al fine. >>Condividi

Economia domestica

Una spesa che da principio ti sembra piccola, ne tira dietro poi delle altre. >>Condividi

Economia domestica

A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. >>Condividi

Economia domestica

Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. >>Condividi

ovvero A due cose è bene indugiare, a morire e a pagare.

 


Donna, Matrimonio

Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi mal pensa, Dio gli dia male. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi è in tenuta, Iddio l'aiuta. >>Condividi

Cioè, in possesso: ed il concetto medesimo si suole esprimere in quest'altro modo: A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. Altri dichiarano il concetto in questo modo: A cavar di casa un morto, ce ne vuol quattro dei vivi.

Giustizia, Liti

Chi fugge il giudizio, si perde. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi non compare, si perde. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Fidarsi alla buona stagione d'aprile, è come fare i conti innanzi l'oste. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Sette s'accordano in una scuffia, e due non s'accordano in un lenzuolo. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi erra nell'elezione, erra nel servigio. >>Condividi

Elezione è qui lo scegliere la cosa da fare (è l'oraziano lecta potenter, ecc.) chi non l'abbia scelta con sicurezza di se medesimo, riesce poi male nel servigio, che toscanamente vale opera o fatto qualunque.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi fa i conti avanti l'oste, gli convien farli due volte. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

La carrucola non frulla se non è unta. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Quando la luna è tonda, essa spunta quando il sol tramonta. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Dàgli moglie, ed hailo giunto. >>Condividi

 





Donna, Matrimonio

Non si fecero mai nozze, che il diavolo non ci volesse far la salsa. >>Condividi

Libertà, Servitù

I servitori sono come il tamburo, che suona ad altri, ed esso ha le battiture. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Con gli scredenti si guadagna. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Né caldo né gelo non restò mai in cielo. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

La carità de' frati accompagna fino alla porta. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Carezze di frati t'accompagnano fino alla porta, e te la serran dietro. >>Condividi

Giustizia, Liti

Dove parlano i tamburi taccion le leggi. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi si divide di letto, divide l'affetto. >>Condividi

Della roba d'altri si spende senza risparmio. >>Condividi

Fatti e parole

Chi sa favellare, impari a praticare. >>Condividi

Praticare, qui sta per fare, mantenendo l'etimologia del significato che l'uso ha fatto sparire dal verbo.

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.