www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6088

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.015

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 5 di 17

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Guadagno, Mercedi

Dove l'oro parla, la lingua tace. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

È meglio indarno stare, che indarno lavorare. >>Condividi

False apparenze

Il miracolo non fa il santo. >>Condividi

False apparenze

In guaina d'oro, coltello di piombo. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Col Vangelo si può diventare eretici. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Ogni cosa può torcersi a male. >>Condividi

Gioco

Chi gioca a primiera e non va a primiera, perde a primiera. >>Condividi

Andare a primiera è tenersi in mano quelle carte che poi conducano a far primiera.

Gioco

A primiera i due assi, menano a spasso. >>Condividi

Cioè, fanno perdere.

 


Gioco

Chi gioca per bisogno, perde per necessità. >>Condividi

Giustizia, Liti

Il peccato del signore fa piangere il vassallo. >>Condividi

De' peccati de' signori fanno penitenza i poveri. Spesso i principi fanno eccessive spese, e non bastando loro le proprie entrate, si rinfrancano con balzelli. (SERDONATl.)

Fortuna

E più, dove il senno è scartato affatto, come al giuoco del lotto. >>Condividi

Fortuna

È meglio nascer senza naso che senza fortuna. >>Condividi

Famiglia

I ragazzi son come la cera, quel che vi s'imprime, resta. >>Condividi

Famiglia

I vicini le maritano, e il padre dà la dote. >>Condividi

Famiglia

La buona madre fa la buona figliuola. >>Condividi

Debito, Imprevisti, Mallevadorìe >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

La vecchiezza è un male desiderato da tutti: la gioventù un bene non conosciuto da nessuno. >>Condividi

Fortuna

Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. >>Condividi

Famiglia

Stringe più la camicia che la gonella. >>Condividi

Si dice dei legami di parentela.

Traduttori, traditori.

Tre cose simili; prete, avvocato e morte. >>Condividi

Il prete toglie dal vivo e dal morto; L’avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte Tutti i mestieri fanno le spese.

 





Economia domestica

Carestia di piazza è meglio che dovizia di casa. >>Condividi

<> Diceva Agnolo Pandolfini a' suoi figliuoli, nel Governo della Famiglia oggi attribuito a Leon Battista Alberti.

Economia domestica

Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi si somiglia si piglia. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi spera col tor moglie uscir di guai, non avrà ben mai mai mai, mai mai. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Come uno piglia moglie, egli entra nel pensatoio. >>Condividi

Famiglia

<È, meglio che stia un solo bene, che tutti male.> <È meglio dir poveretto me, che poveretti noi.> >>Condividi

Questi due Proverbi sono usati da chi, avendo pochi assegnamenti i quali non bastino nemmeno a lui solo, o che gli bastino per l'appunto, non vuole accasarsi, per non fare stentare anche gli altri insieme con sé, entrando in famiglia.

Famiglia

Fanciulli, angeli; in età son diavoli. >>Condividi

Cioè quando cominciano a essere grandicelli.

Famiglia

Fazzoletti che si tengono a mostra non si vendono. >>Condividi

Avviso alle madri che portano a zonzo le lor figliuole per desiderio di collocarle presto.

Famiglia

Figlie da maritare, fastidiose da governare, ovvero, ossi duri da rosicare. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Arno non cresce, se Sieve non mesce. >>Condividi

Proverbio fiorentino: la Sieve è il maggiore tra gli influenti delL’Arno al di sopra di Firenze. E a Roma dicono: Tevere non cresce, se Nera non mesce.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.