www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 200

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.255

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 15/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°525

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°56

Proverbio cinese

 N°21

Bob Marley

 N°17

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°14

Karol Wojtyla

 N°13

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°12

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  15/08/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 16 di 18

... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18

Titolo

Frase

Descrizione

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Alleluia, ogni mal fuia. >>Condividi

Cioè, la Pasqua d'uovo.

Maldicenza, Malignità, Invidia

Peggio è l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi troppo prova, nulla prova. >>Condividi

Giustizia, Liti

Con ragione patisce, chi senza ragione piatisce. >>Condividi

Antica massima, improntata di fatalità pagana: ma può anche significare che la prudenza in fine dei conti ma . . . >>Segue

Famiglia

Tra moglie e marito non mettere un dito. >>Condividi

Negli affari de' parenti o amici litiganti fra loro, uom non debba interessarsi o inframmettersi.

Famiglia

Tre figlie e una madre, quattro diavoli per un padre. >>Condividi

False apparenze

Altre cose in presenza, altre in apparenza. >>Condividi

 


Famiglia

Qui vale metter su casa. >>Condividi

Chi non falla, non teme >>Condividi

Giorno, Notte

Tra vespro e nona, non è fuor persona buona. >>Condividi

Giorno, Notte

Chi va di notte, ha delle bôtte o (va alla morte). >>Condividi

Chi si scusa, s'accusa. >>Condividi

Difendere la sua colpa è un'altra colpa.

C'è chi risponde anco a chi non lo chiama. >>Condividi

Chi non gastiga i delitti ne cagiona dei nuovi. >>Condividi

Non potrebbe questo proverbio esser principio ad un trattato criminale?

Donna, Matrimonio

Val più una berretta che cento cuffie. >>Condividi

Economia domestica

A buon spenditore Iddio è tesoriere. >>Condividi

Economia domestica

A chi fa tutto da sé. >>Condividi

Economia domestica

A granello a granello s'empie lo staio e si fa il monte. >>Condividi

Giustizia, Liti

È meglio città guasta che perduta. >>Condividi

Detto crudele di Cosimo padre della patria.

 





Giustizia, Liti

E' si danno gli ufficii, ma non la discrezione. >>Condividi

Giustizia, Liti

Fatta la legge, pensata la malizia. >>Condividi

Giustizia, Liti

Forca vecchia, spia nuova. >>Condividi

Forca si dice ad uomo degno di forca.

Chi cerca trova. e talor quel che non vorrebbe. >>Condividi

Chi delitto non ha, rossor non sente. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Chi si guarda dalla prima, si guarda da tutte. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Diligenza passa scienza. >>Condividi

Economia domestica

Molti servitori, molti rumori. >>Condividi

Economia domestica

Tanti servitori, tanti nemici. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Non v'è sabato santo al mondo, che la luna non sia al tondo. >>Condividi

La nostra Pasqua succede sempre la prima domenica dopo il plenilunio di primavera come venne stabilito dall Concilio di Nicea l'anno 325 acciò non concorresse con quella degli Ebrei che si fa nel medesimo giorno dei plenilunio. Si noti però che se il plenilunio del 20 e 21 marzo cade prima dell'ingresso del sole in ariete, allora non è più il plenilunio di primavera, e si deve aspettare un intero mese lunare, sino all'ingresso del primo plenilunio, donde la festa di Pasqua viene trasportata alla prossima domenica, loché può protrarsi sino al 25 aprile che è l'estremo Iimite pasquale. Perciò dicesi: Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.