Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Libertà, Servitù |
Bue sciolto lecca per tutto. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi ben serve, bene è provvisto ma Chi ben serve non sarà mai ricco. >>Condividi
|
È bene provvisto, se il padrone fa il suo dovere: ma il servo galantuomo non arricchisce. |
Guadagno, Mercedi |
Chi serve a ufo o male remunerato è miracolo se non falla. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Chi mal paga un'opera, non può chiederne un'altra. >>Condividi
|
Non vale soltanto per le opere dei contadini, ma per ogni altro servizio. |
Famiglia |
A sangue rimescolato il bambin non va addormentato. >>Condividi
|
|
|
Il ventre insegna il tutto. >>Condividi
|
|
|
La fiera par bella a chi vi guadagna. >>Condividi
|
|
|
L'interesse è figliuolo del diavolo. >>Condividi
|
|
|
|
L'utile fa pigliar parte. >>Condividi
|
|
|
Non istanno bene due ghiotti a un tagliere. >>Condividi
|
|
|
Le saette non son foglie, chi le manda le raccoglie. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Fatto un certo che, la roba si fa da sé (ovvero la roba vien da sé). >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Nella terra del tiranno trist' a quelli che vi stanno. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Dio ti guardi, signore, che dopo questo ne verrà un peggiore. >>Condividi
|
Usansi quando si tratta dell'elezione d'alcun ufiziale o magistrato. È trito quel detto d'una vecchierella che pianse Nerone. |
Mestieri, Professioni diverse |
Quando il villano è a cavallo, non vorrebbe mai che si facesse sera. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi molto profferisce, poco mantiene. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Mano fredda e cuor sincero. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Di chi poco si dimostra, promette poco e mantiene assai. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Il popolo, quando falla, dev'essere gastigato; ma il principe, se erra, dev'esser avvisato. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Dal conto sempre manca il lupo. >>Condividi
|
I pastori quando contano le pecore non pensano al lupo che viene poi a scemare il branco. |
|
Fallacia dei giudizi |
Dove non si crede, l'acqua rompe. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Gramezza fa dir mattezza. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A Viri Galilei mi spoglio i panni miei. >>Condividi
|
Cioè, all’Ascensione, la quale cade sempre al principio di quel corso della Luna che suol chiamarsi luna di maggio. E poiché sembrano le stagioni osservare certa legge che ha ragione composta nell'anno lunare e nel solare, non è forse tanto vano quell'Oroscopo dei contadini i quali sogliono per esempio dire: Quest'anno il marzo sarà freddo perché la Pasqua è alta, cioè viene tardi in aprile;-ovvero sperano la primavera sia precoce perché la Pasqua è bassa. |
Ira, Collera |
Tosto scaldato, tosto raffreddato. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Con poco cervello si governa il mondo. >>Condividi
|
Videbis, fili mi, quam parvâ sapientiâ regitur mundus. Ricordo lasciato dal grande Cancelliere Oxenstiern. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
D'ulive, castagne e ghianda, d'agosto ne dimanda. >>Condividi
|
Mostrano gli alberi nell'agosto quel che daranno poi di frutto. Le castagne hanno bisogno d'acqua tra le due Sante Marie, cioè tra la Madonna d'agosto e la Madonna di settembre. |
Economia domestica |
Tieni il grado tuo né ti addomesticar troppo. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Due dì gode il marito la sua metà, il dì che la porta a casa, e quello che la se ne va. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Non v'è giovane che non sia bella, né vecchia che non sia brutta. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Il diavolo è cattivo perché è vecchio. >>Condividi
|
|
Pagina 3 di 18
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
...